Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
martedì 9 ottobre 2012
Sono 15 i lavoratori morti sui luoghi di lavoro in pochi giorni
Lodi 8 ottobre E' morto fulminato un operaio romeno di di 50 anni. La tragedia a Ossago Lodigiano: la vittima mentre stava tagliando alcuni rami e inavvertitamente avrebbe toccato i cavi dell'alta tensione rimanendo fulminata sul colpo.
Oristano 8 ottobre 2012 E' morto Mauro Melis di 37 anni mentre era impegnato nello sbancamento di uno spiazzo e si era accorto che a causa del dislivello del terreno la ruspa aveva cominciato a scivolare, e si è buttato fuori dalla cabina, purtroppo nella direzione in cui la ruspa stava scivolando uccidendolo sul colpo.
Immediato l'allarme al 118 dei colleghi della vittima, ma i medici non hanno potuto far altro che constatarne la morte. I vigili del fuoco hanno rimosso il mezzo pesante con una gru per liberare il corpo. I carabinieri e lo Spresal, Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, della Asl di Oristano hanno aperto due distinte inchieste per accertare l'esatta dinamica dell'incidente. Sono già 136 i morti nel comparto edilizio dall'inizio dell'anno: quasi il doppio se si aggiungono gli edili morti in itinere.
Nessun commento:
Posta un commento