Rendiamo
omaggio a tutti i lavoratori morti per
infortuni sui luoghi di lavoro e che avevano un’età superiore a
sessant’anni. Da solo rappresentano il 26% di tutti i morti sui LUOGHI DI
LAVORO. La legge Fornero ha inciso su queste morti? Temo proprio di si. Sono
sopèrattutto edili e agricoltori a morire in tarda età. Ma anche lavoratori
dell’artigianato. la legge Fornero ha inciso sulla percentuale di morti in tarda età'? Ovviamente.Solo chi non lo vuole vedere non lo vede. Cari politici un pò di umanità. tagliatevi gli stipendi e con i soldi risparmiati fate smettere di lavorare chi svolge lavori pericolosi in tarda età
Paolo anni
|
Non si conosce l’identità 61
|
Giustino 61
|
Non si conosce l'identità
Pier Franco 61 |
Non si conosce l’identità 62
|
Paolo 62
|
Domenico 62
|
Remigio 63
|
Pier Giuseppe 63
|
Clementino 64
|
Giuseppe 65
|
Americo 65
|
A.F 65
|
Non si conosce l’identità 65
|
Riccardo 65
|
Eugenio 65
|
Giuseppe 65
|
Non si conosce l’identità 67
|
Tiziano 67
|
Non si conosce l’identità 67
|
Rocco 68
|
Renato 69
|
Franco 69
|
Non si conosce l’identità
69
|
Silvano 70
|
Giorgio 71
|
Oscar 72
|
Bruno B72
|
Felice 73
|
Giuseppe 74
|
Luigi 74
|
Gabriele 74
|
Guseppe Mancini 75
|
Tullio 75
|
Non si conosce l’identità
75
|
Francesco 75
|
Non si conosce l’identità 76
|
Vincenzo 77
|
Francesco 77
|
Vincenzo 77
|
Vittorio 77
|
Non si conosce l’identità 77
|
Piero 78
|
Non si conosce l’identità 78
|
Mario 79
|
Basilio 79
|
paolo 80
|
Antonio 80
|
Teresa 80
|
Michele 81
|
Angelo 82
|
Agostino 82
|
GM 82
|
Antonio 84
|
Angelo 85
|
Nessun commento:
Posta un commento