17 ottobre 2016- on le due morti in provincia di Trento e di Novara arriviamo a 115 morti causate dal trattore dall'inizio dell'anno. A queste occorre aggiungerne altre provocate dal mezzo, che non si possono considerare dei lavoratori morti sul lavoro: sono bambini e cittadini che guidando un'auto o una moto hanno avuto sulle strade uno scontro con questo mezzo, spesso circolante sulle strade.
In provincia di Trento è morto a 52 anni Giampiero Bettega. In provincia di Novare è morto l'ex sindaco di Barengo Giuseppe Savoini. Ma non dimentichiamoci di morti in altre categorie: in provincia di Firenze è morto cadendo dall'alto Giuseppe Lanzilotta. A 67 anni stava ancora eseguendo lavori pericolosi. Mentre sono due gli autotrasportatori morti in questi giorni: E' morto in provincia di Trento un lavoratore di cui non conosciamo l'identità; si è scontrato con una corriera. In provincia di Bari a perdere la vita con un39enne Marco De bendedicts che guidava un furgone per l'azienda agricolo con cui lavorava
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento