Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
lunedì 17 ottobre 2016
115 sono gli agricoltori morti col trattore dall'inizio dell'anno
In provincia di Trento è morto a 52 anni Giampiero Bettega. In provincia di Novare è morto l'ex sindaco di Barengo Giuseppe Savoini. Ma non dimentichiamoci di morti in altre categorie: in provincia di Firenze è morto cadendo dall'alto Giuseppe Lanzilotta. A 67 anni stava ancora eseguendo lavori pericolosi. Mentre sono due gli autotrasportatori morti in questi giorni: E' morto in provincia di Trento un lavoratore di cui non conosciamo l'identità; si è scontrato con una corriera. In provincia di Bari a perdere la vita con un39enne Marco De bendedicts che guidava un furgone per l'azienda agricolo con cui lavorava
Nessun commento:
Posta un commento