Questo articolo del bravo giornalista della Stampa Davide Lessi, che ringrazio per aver utilizzato i dati dell'Osservatorio, spiega bene queste tragedie e i motivi delle mie continue critiche al Ministro Martina (e a Renzi che l'ha voluto all'agricoltura). Mai hanno manifestato un minimo interesse verso queste tragedie. Avevo ben sperato dopo il pessimo Ministro Zaia che le cose cambiassero. Avevo avvertito con mail sia Martina che Renzi e Poletti a pochi giorni dall'insediamento del governo Renzi il 28 febbraio del 2014 dell'imminente strage di agricltori schiacciati dal trattore che entro pochi giorni sarebbe ricominciata. Chiedevo loro di fare una campagna informativa sulla pericolosità del mezzo e di stanziare soldi per la messa in sicurezza dei vecchi trattori. Niente, non si sono neppure degnati di rispondere. Nel 2014 sono morti schiacciati da questo mezzo 156, nel 2015 136, nel 2016 142 Ma non hanno fatto neppure un twitter, eppure ci hanno bombardato i "cosidetti" ogni giorno con le più assurde cose meravigliose che hanno realizzato, e che sono sotto gli occhi di tutti. Posso dire che mi ha angosciato sapere che Martina è diventato il braccio destro di Renzi? Da quando è ministro sono morti oltre 400 guidatori di trattori. Già 13 dall'inizio dell'anno. E io non mi devo mobilitare contro la loro rielezione? Andrò a votare Emiliano anche per questo, pur non condiviendo quello che ha combinato questo partito al governo del Paese in questi ultimi 3 anni. Emiliano non ha avuto responsabilità dirette nel governo del Paese
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento