Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
mercoledì 17 maggio 2017
Presidente Mattarella, dica basta almeno lei. Politici andate tutti a casa: la vostra indifferenza uccide chi lavora più degli infortuni di cui dovreste occuparvi.
In Liguria due morti sui luoghi di lavoro in poche ore. A perdere la vita un agricoltore che è caduto dopo un urto in una vasca piena d'acqua ed è morto annegato Bernardo Valle aveva 67 anni. nella provincia di La Spezia ha perso la vita un edile di 50 anni. A R.C.M è caduto da un'impalcatura. La mia amica di Facebook, Vincenza Medici è rimasta molto colpita, questo lavoratore è caduto dall'alto come suo fratello. Vincenza di cui ho grande stima è candidata alle amministrative del Comune di La Spezia. Sono sicuro che lei si occuperà di queste tragedie, è per questo che si è candidata. non so neppure in quale lista, e neppure mi interessa: Sono sicuro che manderà un segnale fortissimo a tutto il mondo politico e alle Istituzioni, che si occupino finalmente di queste tragedie che con normative e controlli efficaci si dimezzerebbero. Anche una povera donna addetta alle pulizie di 51 anni è morto cadendo da un lucernario mentre lo stava pulendo. la tragedia in Veneto, nella provincia di Treviso. La quarta vittima è un altro edile di 50 anni: A Nazareno Bretti è gli è crollato addosso il tetto di una casa che stava ristrutturando. Ma oggi voglio rendere omaggio al sorridente Giorgio Colonna che è morto a soli 42 anni schiacciato dal trattore che guidava.
Nessun commento:
Posta un commento