Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
domenica 4 giugno 2017
18 morti sui luoghi di lavoro in una settimana: cinque di questi schiacciati dal trattore
Cari amici, sono stato in ferie una settimana nella bellissima e civile Sicilia, in questo tempo ristretto ho dovuto lavorare per tantissime ore per aggiornare le morti per infortunio sul lavoro. Certo che è desolante vedere che sono morti ben 18 lavoratori sui LUOGHI DI LAVORO in questo breve lasso di tempo. Vedere poi morire a soli 24 anni un giovane lavoratore schiacciato dal trattore nella provincia di Ferrara, colpisce per la violenza dell'indifferenza che regna sovrana nelle istituzioni locali e nazionali. Ma sono stati ben cinque a morire in modo così atroce nell'ultima settimana. Che dire? Spero che le prossime elezioni i lavoratori lasciati soli e colpiti nei diritti e sui salari, ma anche sulla Sicurezza facciano sentire la loro voce, Che non votino più chi ci ha governato fino a ora, ma che non siano teneri neppure con l'opposizione che ha lo stesso atteggiamento menefreghista su queste tragedie. la verità è che purtroppo chi lavora non ha rappresentanti in questo parlamento di nominati e di lobbisti, tutti al servizio dei potenti, indipendentemente dalle sigle, destra, sinistra, nuovi arrivati, tutti al servizio dei potenti, che tutelano solo il blocco sociale dei più abbienti. Anche lo sbarramento al 5% che ha visto d'accordo PD, Cinque Stelle, Forza Italia e Lega serve a questo. Non permettere a chi lavora d'avere una rappresentanza in parlamento.
Nessun commento:
Posta un commento