6 giugno 2016 Impressionante sequenza di morti sul lavoro. Anche oggi tre lavoratori hanno perso la vita sui luoghi di lavoro. Nelle province di Triste, dove Stefano Fiorentino un operaio di 40 anni ha perso la vita rimanendo travolto da lamiere in una nota ditta del luogo. Non era un lavoratore di retto ma di una ditta appaltatrice.
A Iglesias di Cagliari è rimasto schiacciato dal suo camion un autotrasportatore. Nella provincia di Vibo Valentia è morto cadendo da un albero mentre lo stava tagliando un sessantenne. Ricordiamoci sempre che sulle strade ne muoiono almeno altrettanti mentre vanno e tornano dal lavoro e in altre situazioni. E sui campi a causa del trattore sono già morti schiacciati 50 agricoltori dall'inizio dell'anno. Oltre 450 morti in modo così atroce da quando è Ministro delle Politiche Agricole Martina
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento