Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
lunedì 6 novembre 2017
La vendetta delle classi dominanti e tutto merito delle patenti a punti il calo delle morti per infortunio sul lavoro, ma sui luoghi di lavoro, pur spendendo una montagna di soldi non c'è mai stato nessun calo
Altri tre lavoratori morti in questo fine settimana. In provincia di Pavia ha fatto una fine orribile un operaio: risucchiato da una trivella mentre stavano scavando un oleodotto. ma un'altra versione dice che la trivella è crollata dopo uno scoppio. Vediamo quale sarà la versino definitiva dell'infortunio mortale. A Gela di Caltanissetta Rocco Iacona, un operaio addetto alla raccolta rifiuti di soli 44 anni, come l'operaio morto a Pavia ha perso la vita schiacciato da un camion. un autotrasportatore albanese ha perso la vita sull'A16 nei pressi di Avellino.
Nessun commento:
Posta un commento