Qualche lampo mediatico, poi tutto torna nell'oblio. Anche ieri sono morti tre lavoratori. A Napoli ha perso la vita Augusto Musiello di 49 anni: stava lavorando su un terrazzo del quarto piano quando è caduto al suolo. A perdere la vita anche un lavoratore kasako nella provincia di Pescara, è caduto dalle scale in un'azienda agricola. Giovanni Tprti un'autorapsortare è morto sull'A 21 andandosi a schiantare con il tir contro un albero: aveva 50 anni. la strage continua ininterrotta da dieci anni, almeno è quello che posso testimoniare attraverso l'Osservatorio. Nessun calo delle morti sul lavoro al 1° gennaio 2008. Siamo a 617 morti sui luoghi di lavoro e oltre 1330 con i morti per infortuni con il mezzo di trasporto.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento