Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
venerdì 29 giugno 2018
Una Commissione Parlamentare d'inchiesta per verificare il reale numero di lavoratori morti per infortuni sul lavoro
Dalla raccolta dati di questi oltre dieci anni di monitoraggio dei morti sul lavoro, abbiamo sempre denunciato un numero di morti sui LUOGHI di Lavoro enormemente più alto di quello che vengono diffusi dalle statistiche ufficiali. Crediamo che un problema così serio e drammatico per i lavoratori italiani che ogni anno perdono la vita occorre fare chiarezza sul reale numero di morti che sono sempre oltre il 30% in più di quelli che vengono diffusi. In base a questi presunti cali si sono fatte leggi che hanno "alleggerito" le normative sulla Sicurezza. E' ora di dare risposte chiare. Non si può non conoscere quanti sono e chi sono i lavoratori che perdono la vita e che portano il lutto in oltre mille famiglie ogni anno. Occorre saper anche perché le denunce per infortuni mortali che arrivano all'INAIL ogni anno, diventano poi dopo mesi dell'anno dopo molto meno. E' così tutti gli anni. nel 2017 ce ne sono state 1112, ma ne sono state riconosciute come morti sul lavoro 617. perchè non sono state riconosciute? E perché complessivamente l'Osservatorio ne registra molte di più. PARLIAMO DELLA VITA DEI NOSTRI LAVORATORI, CHIEDIAMO CHE VENGA ISTITUITA UNA COMMISSIONE D'INCHIESTA PARLAMENTARE CHE FACCIA CHIAREZZA UNA VOLTA PER TUTTE SU TANTISSIMI ASPETTI DI QUESTE TRAGEDIE. QUANTI SONO TUTTI I MORTI SUL LAVORO, COMPRENSIVI ANCHE DEI NON ASSICURATI ALL'INAIL? COME VENGONO SPESI I SOLDI CHE LO STATO METTE A DISPOSIZIONE PER LA SICUREZZA? E CHI CONTROLLA COME VIENE SPESA QUESTA ENORME SOMMA DI DENARO? Credo che i cittadini italiani e soprattutto i lavoratori abbiano il diritto di sapere queste cose.
Nessun commento:
Posta un commento