"In merito al tragico incidente avvenuto questa mattina, Terna esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia dell'operatore della ditta appaltatrice che stava lavorando sulla linea Roma Ovest - Fregene ed è a completa disposizione delle Autorità competenti per tutti gli accertamenti del caso", così la società dell'energia elettrica per conto della quale l'operaio effettuava il lavoro.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
mercoledì 16 gennaio 2019
Impressionante sequenza di morti sul lavoro anche il 15 gennaio. Perdono la vita sui luoghi di lavoro 5 lavoratori. Italia unita nella strage che riguarda tutte le regioni italiana
"In merito al tragico incidente avvenuto questa mattina, Terna esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia dell'operatore della ditta appaltatrice che stava lavorando sulla linea Roma Ovest - Fregene ed è a completa disposizione delle Autorità competenti per tutti gli accertamenti del caso", così la società dell'energia elettrica per conto della quale l'operaio effettuava il lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento