"Ciao Carlo, buongiorno. Mi ero perso qualcosa: il ministero ha spostato i termini relativi all'obbligo delle revisioni dei mezzi agricoli (in quanto per problemi tecnici non sono riusciti a rispettare le vecchie scadenze): a partire dal 2021, in base all'anno di immatricolazione.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 19 luglio 2019
3 morti anche il 18 luglio: sono rimasto senza fiato apprendere da un amico che hanno rimandato l'obbligo di revisione dei vecchi trattori agricoli: c'è una strage enorme causata soprattutto da vecchi trattori obsoleti e rimandano le revisioni obbligatorie.
"Ciao Carlo, buongiorno. Mi ero perso qualcosa: il ministero ha spostato i termini relativi all'obbligo delle revisioni dei mezzi agricoli (in quanto per problemi tecnici non sono riusciti a rispettare le vecchie scadenze): a partire dal 2021, in base all'anno di immatricolazione.
Nessun commento:
Posta un commento