Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
giovedì 8 agosto 2019
Continua inesorabile la strage di lavoratori, nessuna Regione è immune a questa ecatombre.
E' morto sul colpo. perde la vita dopo 15 giorni di agonia Giuseppe Muraglio di 58 anni. Stava montando una tenda in un condominio quando ha perso l'equilibrio cadendo al suolo, ha lottato per la vita dal 23 luglio: purtroppo le sue condizioni si sono aggravate, fino a spegnersi il 7 agosto.
perde la vita anche un piloto di un ultraleggero: Andrea Giusoni, con un passeggero è caduto, probabilmente per la nebbia in cima a un monte nel savonese.
Aveva perso la vita il giorno prima, schiacciato dal trattore Claudio Holzer in provincia di Imperia, con lui hanno perso la vita altri 93 agricoltori schiacciati da questo mezzo mortale dall'inizio dell'anno.
Il 29 settembre l'Osservatorio chiuderà per protesta il sito dalle ore 12 alle ore 13. Carlo Soricelli segnerà cellulare, PC e televisioni contro l'indifferenza verso questa strage
Nessun commento:
Posta un commento