Ancora morti per infortunio sul lavoro e di fatica. Chiediamo molto, noi dell'Osservatorio e i milioni di visitatori di questi anni, che finalmente si mettono ministri del lavoro e delle politiche agricole competenti e che stanno finalmente dalla parte dei lavoratori e non solo dell'industria? Chiediamo molto sentire dalla bocca di Ministri dire qualcosa per fermare questa strage o un governo finalmente interessato alla vita dei lavoratori e che si muove per salvaguardarli? Noi guarderemo con molta attenzione che metteranno in quei ministeri, se i soliti burocrati di partito e non persone competenti e anche umane (i burocrati l'anima non ce l'hanno). Anche il giorno 2 settembre ci sono stati 3 morti per infortuni e un morto di fatica e messo in regola un'ora dopo la sua morte. Pasquale non è morto per infortunio ma a 64 anni, in nero, su un tetto e con 40° nella civile Cesena . Gli altri morti a Fondi di Latina dove ha perso la vita Alfonso Gentile per uno scoppio di una cella frigorifera e in Calabria Giuseppe Macrì un'antennista di 50 anni che è caduto dall'alto 20 giorni fa. Perde la vita anche un anziano a Veio di Piacenza schiacciato dal trattore, e diventano 103 dall'inizio dell'anno guidando questo mezzo. Il 29 settembre l'Osservatorio rimarrà chiuso per protesta contro l'indifferenza verso queste tragedie. Carlo Soricelli curatore dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro http:/cadutisullavoro.blogspot.it
Guarda il video sulla strage di agricoltori schiacciati dal trattorehttps://www.facebook.com/carlo.soricelli/videos/10214073530408609/UzpfSTExMjI1NjY4Mjg6MTAyMTQ2MTU5MzgyMDg0NjU/
Dall’inizio del 2025, ogni 6 ore e qualche minuto muore un lavoratore. al 14 ottobre i morti del 2025, sono stati complessivamente 1184 lavoratori (parziale), di cui 818 sui luoghi di lavoro (senza itinere e altre Assicurazioni e nero).
Nessun commento:
Posta un commento