Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
mercoledì 3 giugno 2020
I morti sul lavoro non possono parlare e difendersi per non apparire stupidi e sfigati e far giustificare così le loro morti per infortuni
6 morti sul lavoro il 2 giugno (il giorno della festa della Repubblica fondata sul lavoro), ma due ci lasciano basiti per come sono raccontati dalla cronaca e probabilmente riportato da chi deve difendersi dalla loro morte. Un muratore romeno G.D finisce di lavorare, va a recuoperare gli attrezzi ma salta un fosso, così tanto per fare qualcosa, ma non si accorge chein mezzo alle sterpaglie c'è il vuoto, così precipita da diversi metri battendo la testa. Davvero siamo così tonti da credere a questa "favola"? dell'orrore ovviamente.
Ma un altro caso ieri che lascia basiti, sempre nel giorno della festa della Repubblica un 47enne va a trovare degli amici che lavorano in un casolare nonostante la festa, ma per colmo della sfortuna, mentre passa una trave cade proprio al suo passaggio. Ma i morti non possono parlare, non possono raccontare come sono andate veramente le cose. Le altre morti in Veneto, in Emilia Romagna (2), in Liguria e in Puglia
Nessun commento:
Posta un commento