Davvero assurdo che vengono nascosti agli italiani quasi la metà dei morti sul lavoro solo perché non sono assicurati a Inail. Li occultano tutti, Inail fa passare il messaggio chi i suoi morti, solo i suoi morti siano rappresentativi di tutto il panorama lavorativi, mentre in realtà sono solo i suoi. E gli altri? Dai 400 ai 500 morti sui luoghi di lavoro spariscono dalle statistiche. Ma come credere a un metalmeccanico in pensione, per l'aggiunta pittore, che ovviamente cercano di demolire perché è uno che vuole farsi pubblicità: nascondendo il fatto che aveva prima di cominciare a monitorare i morti, perché nessuno lo faceva e non fa, già all'attivo 70 mostre, che aveva già avuto il titolo di maestro dato dal Museo Zavattini, che aveva già esposto a Palazzo D'Accursio e Palazzo Re Enzo con personali e più volte, Che ha 11 opere nel patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna. E dopo più niente perché vedeva e non stava zitto, l'indifferenza della politica, dei ministri, delle Commissioni Parlamentari e degli ammistratori a ogni livello. Il vuoto intorno, ora cerca o addirittura mente do di bloccarmi o depotenziare la mostra che farò a ottobre a Ravenna. Interessi miliardari, frustrati che vorrebbero fare quello che ho fatto io e non ci riescono, giornalisti (non tutti) che hanno paura a diffondere questi dati, sapendo bene che i morti sono quelli che diffondo con l'osservatorio nazionale di Bologna morti sul lavoro. Dico loro che sono come Don Abbondio. Poi gli indifferenti che se ci fosse Dante li caccerebbe nel peggiore girone infernale. Ieri 5 morti, ma i media parlano solo dell'operaio travolto da una pala meccanica in Molise
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento