Aveva 72 anni Francesca Marasco uccisa ieri a Foggia: è una delle tante donne che muoiono sul lavoro, ma anche loro sono ignorate dalla cronaca: sono state 137 nel 2022, e quest'anno non va meglio. Muoiono in ogni ambito lavorativo sui luoghi di lavoro, operaie nelle Fabbriche, sulle strade mentre vanno o tornano dal lavoro per la stanchezza, per conciliare il lavoro con la famiglia e i figli: muoiono nei lavori casalinghi. Ma nessuno se ne accorge e si meravigliano se non fanno più figli: chi li fa è un'eroina. Ho messo in versi la storia di 17 lavoratrici morte sul lavoro, mi piacerebbe che Mannoia molto impegnata sulla parità di genere le cantasse per sensibilizzare. Ma come contattarla?
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
MA
RispondiElimina