6 lavoratori morto in meno di 24 ore. È l’ennesimo, drammatico, bilancio delle morti sul lavoro con cui l’Italia si trova a fare: partendo dalla strage della ferrovia l'Osservatorio ha registrati 106 lavoratori sui luoghi di lavoro a questi occorre aggiungere una trentina di morti in itinere, tra questi diversi giovani in moto sotto i 20 anni. Ieri abbiamo superato i morti suoi luoghi di lavoro dell'intero 2022 nelle Regioni. Chi sono i 6 morti di ieri? Un giovane di 24 anno Ludovico Passeri è morto schiacciato dal trattore a Latina. Un 39enne è morto in provincia di Pavia, un altro, due autotrasportatori sono morti in Emilia Romagna, uno sull'A1 l'altro su una strada che si è scontrato con il furgone con un Tir in una strada ferrarese. L'Emilia Romagna ha ieri eguagliato lo stesso numero di morti dell'intero 2022. Ma tante Regioni hanno già superato abbondantemente i morti dell'intero 2022: la Campania, il Friuli Venezia Giulia li ha più che raddoppiati, la Sicilia, la Calabria e altre.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Nessun commento:
Posta un commento