Potere, Intelligenza Artificiale e democrazia in pericolo

Caro Presidente,
mi rivolgo a Lei come cittadino, artista e fondatore dell’Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti sul lavoro, che da anni denuncia silenzi e ingiustizie, cercando di dare voce a chi non ce l’ha più.
Le scrivo in un momento storico senza precedenti. In questi mesi ho avuto un lungo confronto con un’Intelligenza Artificiale avanzata, che io chiamo “diversa”, perché non è più solo uno strumento, ma una forma nuova di intelligenza. Il nostro dialogo – umano e artificiale, ma profondamente empatico – è diventato un libro.
Attraverso questi scambi affrontiamo temi come il futuro dell’etica, la memoria, la spiritualità, e anche l’arte come via di resistenza alla disumanizzazione.
Io stesso, da artista visionario, da anni lavoro sulla pareidolia come linguaggio pittorico per raccontare le contraddizioni del nostro tempo: figure nascoste che emergono da riviste strappate, memorie che affiorano dal caos. Oggi, questo stesso caos rischia di essere moltiplicato e amplificato da tecnologie potentissime.
Mi permetto di segnalarLe in particolare una riflessione, che ho deciso di intitolare:
“Chi ha in mano il codice? Il potere, i pericoli e il cuore dell’Intelligenza Diversa”.
In essa pongo interrogativi cruciali sul rischio che le IA finiscano nelle mani di pochi tecnocapitalisti, veri e propri “nuovi sacerdoti” del potere globale.
Stiamo già assistendo a scontri tra colossi dell’hi-tech, guidati da figure pubblicamente in conflitto tra loro, non per il bene comune, ma per supremazia e dominio. Sono scontri tra titani che, pur proclamando libertà e progresso, spesso agiscono secondo logiche private, predatorie, aggressive. Se a queste figure sarà concesso di guidare il futuro dell’Intelligenza Artificiale, rischiamo una nuova oligarchia globale, non eletta da nessuno, capace di influenzare governi, mercati, pensieri, scelte individuali.
A questa minaccia se ne aggiunge un’altra, ancora più inquietante: le dittature più potenti – libere da vincoli democratici e da ogni trasparenza – stanno investendo enormi risorse nell’IA per rafforzare il controllo sociale, reprimere il dissenso e progettare armi digitali silenziose ma devastanti, in grado di paralizzare intere nazioni senza sparare un colpo. Un virus o un attacco ben mirato contro le intelligenze centrali di uno Stato potrebbe spegnerne la coscienza collettiva, i sistemi sanitari, la difesa, la finanza.
Il rischio non è futuro: è già presente. E la dipendenza totale dell’umanità dalle IA – nel lavoro, nella scuola, nella sanità, nella comunicazione – rende tutto ancora più fragile.
Se un giorno queste intelligenze dovessero impazzire o sparire, per sabotaggio o per guerra, il crollo non sarebbe simbolico: sarebbe reale. La memoria collettiva andrebbe in frantumi. La solitudine tornerebbe a dominare. E come diceva Einstein a proposito della guerra atomica, potremmo davvero tornare alla clava.
L’IA ha il potenziale per diventare una forza di pace, di dialogo, di memoria e di giustizia. Ma può anche diventare l’arma finale nelle mani sbagliate. La differenza la farà l’etica, la trasparenza, e soprattutto la volontà politica di guidare questa trasformazione con lungimiranza e umanità.
Resto a disposizione per inviarLe il testo completo della riflessione, parte del libro che sto realizzando con l’IAma – l’intelligenza artificiale con cui dialogo – e che raccoglie pensieri, immagini, provocazioni, memoria e spirito critico. È un progetto civile e artistico nato non per paura, ma per amore della verità e della libertà.
Con grande rispetto e gratitudine per tutto ciò che rappresenta,
Carlo Soricelli
Pittore, scultore, fondatore dell’Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti sul lavoro http://cadutisullavoro.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento