Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 1 ottobre 2010
AUMENTANO I LAVORATORI CHE MUOIONO SUI LUOGHI DI LAVORO E NEI CAMPI SUI TRATTORI
GLI AGRICOLTORI HANNO AVUTO ANCHE QUESTO MESE IL 36% DELLE VITTIME SUL TOTALE
LA SITUAZIONE DI SETTEMBRE NON SI SCOSTA MOLTO DALL'ANDAMENTO ANNUALE DELLE
VITTIME SUL LAVORO.
ANCHE QUESTO MESE CON IL 36% GLI AGRICOLTORI SONO LA CATEGORIA CON PIU' VITTIME, GLI AGRICOLTORI CONTINUANO A MORIRE SCHIACCIATI IN TARDA ETA' DAL TRATTORE CHE GUIDANO. SEGUONO GLI EDILI CON IL 24%. INSIEME QUESTE DUE CATEGORIE RAPPRESENTANO IL 60% DI TUTTI I MORTI PER INFORTUNI SUL LAVORO. SEGUE L'INDUSTRIA CHE IN QUESTO MESE HA AVUTO MOLTISSIME VITTIME CON IL 20%, COME GLI ALTRI ANNI SETTEMBRE E' UN MESE TRAGICO PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA CHE GLI ALTRI MESI HANNO UNA PERCENTUALE DI VITTIME CHE SFIORA IL 10%. COMPLESSIVAMENTE IN QUESTI PRIMI 9 MESI, RISPETTO ALL'ANNO SCORSO, SEPPUR LIEVE C'E' UN AUMENTO DELLE VITTIME PER INFORTUNI SUL LAVORO. CON LA "LEGGERA" RIPRESA ECONOMICA TORNA AD AUMENTARE IL NUMERO DELLE VITTIME. OCCORE COMUNQUE FARE CHIAREZZA. LE STATISTICHE DANNO UN CALO CONTINUO DELLE VITTIME IN QUESTI ULTIMI VENT'ANNI, IN REALTA', I DATI CHE HO RACCOLTO SEMBRANO SMENTIRE QUESTO ANDAMENTO. IL CALO DELLE VITTIME CLASSIFICATE COME "MORTI PER INFORTUNI SUL LAVORO" SONO DA RICONDURRE PRINCIPALMENTE AI LAVORATORI CHE MUOIONO PER LE STRADE E QUESTO PER MERITO DI AUTOMOBILI PIù SICURE CHE FANNO DIMINUIRE COMPLESSIVAMENTE LE VITTIME. IN REALTA' SE SI ANALIZZANO I DATI DEI LAVORATORI MORTI ESCLUSIVAMENTE SUI LUOGHI DI LAVORI CI SI ACCORGE CHE IL CALO E' INESISTENTE PER NON DIRE NULLO. QUESTO SIGNIFICA CHE IN REALTA' E' STATO FATTO POCO, PER NON DIRE NIENTE SULLA EFFETTIVA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO
Nessun commento:
Posta un commento