Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 9 dicembre 2011
Ancora due giovani sotto i trent'anni muoiono sul lavoro. Franco Bandinu nel sassarese e un edile albanese nel viterbese
SASSARI, 8 DIC E' morto Franco Bandinu, elettricista di 24 anni. Il povero giovane e' morto folgorato a Siniscola, mentre stava installando l'impianto elettrico in una casa. L'allarme per l'intervento dell'eliambulanza e' stato dato alla centrale operativa del 118 di Sassari, ma ogni intervento si e' rivelato inutile: il giovane è morto sul colpo. Sul luogo della tragedia oltre al personale medico che ha constatato la morte di Bandinu, sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Siniscola che hanno cominciato gli accertamenti che hanno determinato la morte di Bandinu.
Nessun commento:
Posta un commento