Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
domenica 29 maggio 2016
Anche oggi abbiamo avuto un altro agricoltore schiacciato dal trattore
Un altro agricoltore è morto schiacciato dal trattore , ancora in Molise, nella provincia di Campobasso. Questa volta a perdere la vita è un sessantaseienne Il momento più pericoloso per chi guida questo mezzo sono i giorni successivi alla pioggia. Il terreno che in superfice sembra asciuto in relata è ancora umido e bagnato a pochi centimetri più sotto. il terreno cede e il trattore comincia a perdere aderenza e se si è in collina e in discesa è molto facile il ribaltamento. me l'ha spiegato molto bene oggi che di questi mezzi ne ha tre e si è trovato anche lui in alcune situazioni di grave pericolo. a lui è andata fatta bene, ma in tanti rimangono schiacciati sotto. martedì parteciperò alla trasmissione "Fuori tg", La trasmissione vine trasmessa alle 12,30, subit dopo il telegiornale di mezzofiorno, in quella puntata si parlerà delle morti sul lavoro. Sono contento di partecipare e di cercare di sensibilizzare i cittadini verso questa autentica acrneficina che sono le morti sul lavoro che non sono mail calate e non sono mai state così tante da quando il1° gennaio 2008 ho aperto l'Osservatorio
venerdì 27 maggio 2016
Strage continua di agricoltori schiacciati dal trattore. Ne sono morti tre anche oggi e sette in cinque giorni
Basta, sono stanco di assistere impotente a questa strage e vedere che non resci a smuovere le coscienze di chi ci governa. in specialmodo a chi è il responasbile delle politiche agricole. ha preferito polemizzare con me e rispondere piccato quando attraverso le pagine del Manifesto che aveva publicato una mia lettera dove spiegavo che questo ministro, il ministro Martina non fa niente per questa strage che si ripete da anni.Questo governo, va solo dove ci sono da prendere degli applausi, ma delle morti sul lavoro e in specialmodo degli agricoltori schiacciati dal trattore non fa niente. Sono, con i tre di oggi già 40.
a Termoli è morto giovanni Travaglini di 59 anni. In provincia di Chieti è morto Fabio Nicola De marco di soli 34 anni. In provincia di Trento è morto un 76 anni di cui non si conosce ancora l'identità. Insomma, se non sale dal Paese un moto d'indignazione e di protesta, la politica e chi ci governa non fa niente.
a Termoli è morto giovanni Travaglini di 59 anni. In provincia di Chieti è morto Fabio Nicola De marco di soli 34 anni. In provincia di Trento è morto un 76 anni di cui non si conosce ancora l'identità. Insomma, se non sale dal Paese un moto d'indignazione e di protesta, la politica e chi ci governa non fa niente.
giovedì 26 maggio 2016
Ancora un agricoltore schiacciato dal trattore: è bastato l'arrivo del beltempo per provocare in tre giorni tre morti schiacciati da questo mezzo mortele
Ancora un agricoltore schiacciato dal trattore: è bastato l'arrivo del beltempo per provocare in tre giorni tre morti schiacciati da questo mezzo mortale
26 maggio 2016 Forlì Cesena. E' morto schiaccito dal trattore Claudio venzi di soli 47 anni.Vvenzi è morto precipitanto in una scarpata per centinaia di metri. E' stato sbalzato fuori e travolto dal mezzo. La tragedia sotto gli occhi del figlio che ha assistito impotente alla dinamica dell'infortunio con l'arrivo del beltempo sono ripresi i lavori nei campi e in tre giorni ne sono morti tre così atrocemente.
mercoledì 25 maggio 2016
Ancora tre morti sui luoghi di lavoro. sono 6 in due giorni
25 maggio 2016 Registriamo ancora tre morti sui luoghi di lavoro.
In provincia di Milano un giovane di 28 anni è morto in modo atroce. Una
rastrelliera si è staccata da un'altezza di tre metri e gli ha sfondato
il cranio uccidendolo sul colpo. Non conosciamo ancora l'identità del
giovane che è rimasto ucciso alla
De Lucchi di Trezzano Rosa. In provincia di Reggio Emilia Davide Bonomi unartigiano di 63 anni è caduto dall'alto sbattendo violentemente la testa e rimanendo ucciso. In provincia di Vibo valentia è morto Bruno Carè di 68 anni cadendo in un pozzo.
martedì 24 maggio 2016
Anche oggi tre morti sui luoghi di lavoro
24 MAGGIO 2016 sono tre i lavoratori morti sui luoghi di lavoro oggi. In provincia di Arezzo è morto un idraulico in un'azienda agricola cadendo da una scala. Leonardi Quinti è morto cadendo da una scala a 71 anni. A Roma un barista è morto colpito mortalmente al collo da un ubriaco.Nino Sorrentino aveva 76 anni. In provincia di Viterbo è morto a 41 anni Polo Pinto un operaio dei servizi ecologici. E' morto colpito violentemente da uno sprtello di un camion.
lunedì 23 maggio 2016
Sono bastate tue giornate di beltempo per far riprendere la "conta" degli agricoltori morti schiacciati dal trattore. Due in due giorni
BAT 23 maggio 2016 Sono già 36 i morti schiacciati dal trattore dall'inizio dell'anno. Non finirò mai di stupirmi per l'indiffferenza che suscitano queste morti. Questa volta ha morire in modo così atroce è Francesco Sardano nei pressi di Canosa di Puglia
Un altro agricoltore è morto in tarda età schiacciato dal trattore che guidava
In provincia di Caserta è morto un agricoltore schiacciato dal trattore. Siamo già a 35 morti così atricemente dall'inzio dell'anno. Maiche si senta su questa tragedie la voce di chi ci governa. Nel 2015 sono stati schiacciati dal trattore 135 agricoltori. nel 2014 sono stati 154. Ma la vita di chi lavora in questo periodo conta poco o niente
domenica 22 maggio 2016
Un altro morto per caduta dall'alto
Un altro lavoratore è morto cadendo dall'alto in provincia di Vicenza. la vittima si chiama Daniele Peruzzo e aveva 52 anni. era salito sul tetto della sua officina a Tagge sul Brenta, per esegiure alcune riparazioni ed è caduto. La morte è sopraggiunta dopo una settimana di sofferenze all'ospedale. Purtroppo a noi itaiani manca la cultura della Sicurezza. certi lavori occorrrebbe farli fare a chi è del mestiere e ha un'attrezzatura adeguata. sono tantisismi che chiamano un amico, un conoscente per farsi fare lavori occasionali anche pericolosi. In caso di infortunio grave e mortele le conseguenze sono devastanti per chi commissiona il lavoro. anche questo aspetto dovrebbre parlarne la politica. che so, con qualche spot....ma li usano solo per far propaganda alla loro "bravura".
sabato 21 maggio 2016
Un altro morto in edilizia quasta volta in Calabria a Tropea. Sono stati cinque gli edili morti sui luoghi di lavoro negli ultimi 4 giorni. Una strage che dovrebbe fare alzare i culi dalle poltrone di chi ci governa. Ma niente.
Catanzaro 20 maggio 2016 E' morto Cesare Condoleo, operaio di 52 anni. Condoleo è caduto da un’impalcatura sulla quale stava
lavorando. A causa della gravità delle sue condizioni era stato
portato in elisoccorso nell’ospedale di Catanzaro ma è deceduto poco dopo. I carabinieri della Compagnia di
Tropea hanno avviato indagini per accertare eventuali responsabilità per la
mortedel povero edile.
venerdì 20 maggio 2016
Gli ultra sessantenni morti per infortuni sui luoghi di lavoro dall'inizio dell'anno. In questo elenco non ci sono tra l'altro i morti sulle strade e in itinere dei lavoratori untra sessantenni
Rendiamo
omaggio a tutti i lavoratori morti per
infortuni sui luoghi di lavoro e che avevano un’età superiore a
sessant’anni. Da solo rappresentano il 26% di tutti i morti sui LUOGHI DI
LAVORO. La legge Fornero ha inciso su queste morti? Temo proprio di si. Sono
sopèrattutto edili e agricoltori a morire in tarda età. Ma anche lavoratori
dell’artigianato. la legge Fornero ha inciso sulla percentuale di morti in tarda età'? Ovviamente.Solo chi non lo vuole vedere non lo vede. Cari politici un pò di umanità. tagliatevi gli stipendi e con i soldi risparmiati fate smettere di lavorare chi svolge lavori pericolosi in tarda età
Paolo anni
|
Non si conosce l’identità 61
|
Giustino 61
|
Non si conosce l'identità
Pier Franco 61 |
Non si conosce l’identità 62
|
Paolo 62
|
Domenico 62
|
Remigio 63
|
Pier Giuseppe 63
|
Clementino 64
|
Giuseppe 65
|
Americo 65
|
A.F 65
|
Non si conosce l’identità 65
|
Riccardo 65
|
Eugenio 65
|
Giuseppe 65
|
Non si conosce l’identità 67
|
Tiziano 67
|
Non si conosce l’identità 67
|
Rocco 68
|
Renato 69
|
Franco 69
|
Non si conosce l’identità
69
|
Silvano 70
|
Giorgio 71
|
Oscar 72
|
Bruno B72
|
Felice 73
|
Giuseppe 74
|
Luigi 74
|
Gabriele 74
|
Guseppe Mancini 75
|
Tullio 75
|
Non si conosce l’identità
75
|
Francesco 75
|
Non si conosce l’identità 76
|
Vincenzo 77
|
Francesco 77
|
Vincenzo 77
|
Vittorio 77
|
Non si conosce l’identità 77
|
Piero 78
|
Non si conosce l’identità 78
|
Mario 79
|
Basilio 79
|
paolo 80
|
Antonio 80
|
Teresa 80
|
Michele 81
|
Angelo 82
|
Agostino 82
|
GM 82
|
Antonio 84
|
Angelo 85
|