Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
lunedì 5 settembre 2016
Continua inesorabile la strage di agricoltori schiacciati dal trattore: altri tre morti in modo così atroce nell'ultimo Week End
Insopportabile, ma purtroppo mi tocca dirlo continuamente per le morti per infortuni provocate dallo schiacciamento del conducente del trattore. ben tre tra sabato e domenica. In provincia di reggio emilia è morto Santino Camorani di settantacinquenne anni. In Provincia di Cosenza a perdere la vita con questo mezzo è stato il quarantasettenne Marco Turco. In provincia di Arezzo a perdere la vita è stato Ivo Carboni che di anno ne aveva ottantadue. Dall'inizio dell'anno arriviamo all'incredibile numero di 97 agricoltori morti in modo così orrendo. Ma il Ministero e il Ministro delle Politiche Agricole cosa stanno facendo? ma perchè nonostante tante morti non si fa neppure una campagna informativa sulla pericolosità del mezzo. Tantissimi parenti di questi morti non sanno neppure che il trattore è una bara in movimento. Comunque grazie all'INAIL che per il secondo anno consecutivo mette a disposizione per la messa in sicurezza di questi mezzi. E il Ministero delle Politiche Agricole Martina, Il Ministro del Lavoro Poletti e lo stesso Primo Ministro Renzi cosa aspettano ad occuparsene in prima persona? In questo momento le morti provocate dal trattore sono il 21,7% di tutte le morti sui LUOGHI DI LAVORO: più dell'edilizia, dell'industria e dell'autotrasporto messe insieme. Comunque un grazia alla RAI, al TG3 e a Giornaliste come Marzia Roncacci E Maria Rosaria Medici e a tanti altri che ne hanno parlato nelle loro trasmissioni. E la politica, e il parlamento? IL SILENZIO REGNA SOVRANO SU QUESTE TRAGEDIE CHE CON POCO SI DIMEZZEREBBERO
Nessun commento:
Posta un commento