u una carraia che da via Sant'Antonio porta a un'azienda agricola, un trattore era uscito di strada adagiandosi su un lato. Il conducente, un uomo di 70 anni, all'arrivo dei pompieri era a terra privo di vita. Non si esclude che l'uomo possa essere stato colto da un malore mentre era alla guida del mezzo. Sul posto carabinieri, sanitari del 118 e personale della Medicina del Lavoro.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
Dati aggiornati al 31 luglio 2025 Dall’inizio dell’anno sono morti 873 lavoratori, di cui 621 sui luoghi di lavoro (esclusi gli incidenti in itinere). Il ritmo delle morti è spaventoso: ogni 6 ore e pochi minuti un lavoratore perde la vita. Se si considerano solo i dati INAIL, che escludono migliaia di lavoratori non assicurati o assicurati con altri enti, le denunce (comprensive di itinere) al 30 maggio 2025 sono appena 389. Un’enorme sottostima della realtà.
venerdì 18 novembre 2016
Un altro agricoltore è morto mentre guidava il trattore: questa volta è capitato a Zocca nella Provincia di Modena
u una carraia che da via Sant'Antonio porta a un'azienda agricola, un trattore era uscito di strada adagiandosi su un lato. Il conducente, un uomo di 70 anni, all'arrivo dei pompieri era a terra privo di vita. Non si esclude che l'uomo possa essere stato colto da un malore mentre era alla guida del mezzo. Sul posto carabinieri, sanitari del 118 e personale della Medicina del Lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento