Eugenio Fata |
Daniele magnani |
Valter Perna |
Sconosciuto |
Mazzoni |
Nunzio viola |
Marco Luzi |
Edurd Ruegg |
Gabriele Romanelli |
Carmine Cerullo |
Giuseppe Triti |
Mario Padovano |
Nunzio Industriale |
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
venerdì 30 marzo 2018
Mail al Presidente Mattarella con elenco dei 13 morti per infortuni negli ultimi tre giorni
Caro Presidente Mattarella, sono Carlo Soricelli curatore dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro, con la morte del 52enne a San Gaduenzio del Mugello, sono 13 i lavoratori morti sui LUOGHI DI LAVORO negli ultimi tre giorni, 147 dall'inizio dell'anno e con un aumento del 9,3% rispetto al 30 marzo del 2017. Una strage dovuta sopratutto all' indifferenze di chi ha governato il Paese fino ad oggi. In questi undici anni di monitoraggio dei morti sul lavoro, non c'è mai stato nessun calo, solo lievi scostamenti nel corso degli anni. Tra l'altro si sono fatte leggi contro la Sicurezza, con cali delle morti che ci sono solo nella fantasia di chi dovrebbe occuparsene. L'INAIL monitora solo i propri assicurati e tantissime categorie non lo sono. Spariscono dalle statistiche tantissimi morti e non è giusto. I morti sul lavoro come carabinieri, poliziotti, vigili del fuoco, ma anche agricoltori, ne sono morti già 13 dall'inizio dell'anno e la bella stagione è appena iniziata. Tre sono morti in modo così atroce negli ultimi giorni. Oltre 600 nell'ultima legislatura e oltre 1400 in questi anni. Oltre 14200 lavoratori hanno perso la vita in questi ultimi dieci anni. Questa primavera il Governo ha rinviato per l'ennesima volta una legge europea del 2003 che obbligherebbe chi guida un trattore a sottoporsi a un esame per un patentino. I primi giorni di aprile inizierà la consultazione per il nuovo governo del Paese, spero che dimostri sensibilità verso questa strage, che con un po' d'interessamento si potrebbe dimezzare. E' una disfatta culturale se chi lavora deve sperare ogni giorno di tornare a casa vivo. Con stima Carlo Soricelli curatore dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro. le vittime degli infortuni mortali negli ultimi 3 giorni
Nessun commento:
Posta un commento