Ma davvero stupefacente che una regione come il Trentino Alto Adige che gode di ampia autonomia e che dispone di risorse moto maggiorni delle altre regione ha un numero di morti che definire spaventoso è poco. La vetuperata Sicilia che gode della stessa autonomia ne ha 34 sui Luoghi di lavoro, ma se si usa lo steso paramentro ne avrebbe più di 170. C'è allora da rivedere tante cose, ma tanto mi trovo sempre contro un muro cieco e sordo. Ieri il post sulla situazione della provincia di Aquila ha avuto migliaia di visitatori dell'Osservatorio. Vediamo cosà farà e come si muoverà il prossimo governo su queste tragedie: tutto al più faranno come i loro predecessori, cioè zero. Non si può che migliorare se solo ci fossero ministri attenti e sensibili al Lavoro e alle Politiche Agricole: ma sono poco ambiti e mettono lì degli incompetenti. Cambiamo discorso: ci hanno messo 15 anni per la sentenza in cassassione dell'operaio Edmond Lluka: per il datore di lavoro un anno di pena; cioè praticamente neppure un giorno di carcere. Ecco la giustizia italiana che non tutela i suoi lavoratori.
Dall’inizio del 2025, ogni 6 ore e qualche minuto muore un lavoratore. al 14 ottobre i morti del 2025, sono stati complessivamente 1184 lavoratori (parziale), di cui 818 sui luoghi di lavoro (senza itinere e altre Assicurazioni e nero).
Nessun commento:
Posta un commento