Udine 27 febbraio è morto Michele Bianco di 53 anni questa
mattina, poco dopo le 10, alla Bipan di Bicinicco. E' come al solito un operaio esterno a perdere la vita, come succede quasi sempre nelle grandi aziende. Bianco è stato travolto da una ruspa in manovra nel
piazzale dello stabilimento. Indaga la Procura di Udine per verificare se sono state rispettate le norme sulla sicurezza.
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
Superati ieri 19 giugno i 700 morti complessivi nel 2025 Questo se si contano tutti i lavoratori, non solo quelli coperti da INAIL.Le cause politiche e normative dell'aumento • Jobs Act: dall’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (2015), l’aumento dei morti sul lavoro è stato del 43%. +15% con la Legge Salvini degli appalti a cascata del 2023 •
mercoledì 28 febbraio 2018
martedì 27 febbraio 2018
Morti sul lavoro: non possiamo rassegnarci all'indifferenza e considerare le morti per infortunio come qualcosa che non ti riguarda. se lavori riguarda anche a te, qualsiasi lavoro tu svolgi, anche quello apprentemente meno pericoloso. Muore un giovane di 28 anni in provincia di Potenza
Muore a 28 anni ferito gravemente e morto quasi immediatamente un giovane di 28 anni che lavorava in un'azienda di compostaggio di rifiuti a Tito Scalo. Si ignorano ancora le dimaniche della tragedia; sembra sia rimasto incastrato nel macchinario. Un'altra morte orribile.
L’azienda dove lavorava
il giovane, che stava svolgendo il turno di pomeriggio, si occupa di
diversi servizi sui rifiuti: dalla raccolta al trattamento,
passando quindi anche per la separazione degli stessi. la tragedie intorno alle 20
I sanitari hanno potuto
solamente constatare la morte del povero giovane
lunedì 26 febbraio 2018
Muore cadendo da un tetto alto 10 metri a San Felice Circeo un edile di 60 anni
Le lancette dell'orologio della morte per infortuni non si ferma mai, siano arrivati a 92 morti sui luoghi di lavoro e oltre 200 con i morti sulle strade e in itinere. per il giorno delle elezioni del 4 marzo si supereranno i 100 morti, ma nessuno che in questa campagna elettorale si occupa di queste tragedie
Muore sul lavoro il poliziotto Giovanni Politi. Anche i poliziotti, come i carabinieri, le partite iva e lavoratori in nero spariscono dalle statistiche delle morti sul lavoro, che sono molte di più. I morti sul lavoro calano solo facendogli una riga sopra
FIRENZE 25 febbriao E' morto un poliziotto in un incendio in una caserma Giovanni
Politi
Politi aveva 51 anni,
era originario della Calabria ed era un artificiere. A quanto si
apprende era a lavoro per un turno domenicale ed era appena tornato
dallo stadio dove era in servizio per la partita Fiorentina-Chievo.
Rimangono da accertare
le cause di morte e quelle che hanno scatenato l'incendio. Incendio che è stato
segnalato al 115 da alcuni passanti che hanno visto uscire fumo dalla caserma e
udito degli scoppi.
A lavoro per
ricostruire l'accaduto sia la polizia che i vigili del fuoco. La procura ha
aperto un'inchiesta e sul luogo si è recato anche il medico legale.
sabato 24 febbraio 2018
Tiremm innanz! E fanno 90 morti sul lavoro dall'inizio dell'anno. I lavoratori vanno su un patibolo ogni giorno come il tappezziere Amatore Sciesa. Solo che lui è morto da eroe, mentre i nostri lavoratori muoiono per infortunio senza neppure qualcuno che cerca di fare qualcosa questa strage
Tiremm innanz. Ieri è morto fulminato Davide Spagnoli un lavoratore nello spezzino che lavorava in una fabbrica di vernici. Amatore Sciesa era un tappezziere, è morto da eroe per l'unità d'Italia, disse questa famosa frase andando verso il patibolo. Ma sul patibolo ci vanno anche migliaia di lavoratori ogni anno, senza avere il seppur minimo segno d'attenzione, eroi per caso, ma senza neppure l'onore della cronaca. Sono 90 i morti sui luoghi di lavoro dall'inizio dell'anno. 14000 da quando dieci anni fa ho aperto l'Osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro, nella smorfia è la paura, è quella che ormai hanno tutti i lavoratori che svolgono un lavoro manuale

venerdì 23 febbraio 2018
giovedì 22 febbraio 2018
Il Veneto corre alle elezioni con il maggior numero di morti sul lavoro nel 2018. Sono già 14 in neppure due mesi sui luoghi di lavoro. Muore un 35enne alle acciaierie Beltrame di Vicenza
22 febbraio VICENZA
Incidente sul lavoro mortale giovedì prima delle 11 alle Acciaierie Beltrame. La vittima un operaio di 36 anni che stando
alle prime informazioni sarebbe stato colpito al viso dallo scoppio di una
tubatura. Il giovane era su un ponteggio quando è scoppiata una tubatura ad alta
pressione che l’ha preso in pieno volto. Soccorso dai colleghi e poi dai paramedici
del Suem 118 è stato portato d’urgenza all' ospedale dove però è
morto. Troppo gravi le sue condizioni. In azienda stanno intanto lavorando le
forze dell’ordine e i tecnici dello Spisal per capire le dinamiche
dell’incidente e le relative responsabilità. Il Veneto è sempre ai vertici di questa triste classifica ogni anno se si conteggiano tutti i lavoratori che muoiono sui LUOGHI DI LAVORO. A ricominciato a muoversi l'orologio che segna i morti sul lavoro
lunedì 19 febbraio 2018
Un morto sul lavoro a Rimini, un operatore è precipitato da un burrone con lo spazzaneve
19 Febbraio 2018
Dal 1° gennaio
85 morti sui luoghi di
lavoro in Italia
Almeno altrettanti
muoiono sulle strade e in itinere
Non possono esserci
differenze tra i morti sul lavoro, noi monitoriamo tutti quelli che muoiono
svolgendo un lavoro
Morti nelle Regioni e
Province italiane nel 2018 per ordine decrescente
N.B i morti segnalati
nelle Regioni sono solo quelli sui LUOGHI DI LAVORO. Ricordo ancora una volta
che ce ne sono almeno altrettanti che muoiono sulle strade e in itinere nelle
province non sono conteggiati i morti sulle autostrade
. VENETO 13 Venezia (1),
Belluno (1), Padova (), Rovigo (1), Treviso (5), Verona (4), Vicenza (1). LOMBARDIA 11 Milano (6), Bergamo
(), Brescia (1), Como (1), Cremona (), Lecco (), Lodi (), Mantova (), Monza
Brianza (1), Pavia (), Sondrio (2), Varese () EMILIA
ROMAGNA 7 Bologna (), Rimini (1).
Ferrara (2) Forlì Cesena () Modena (2) Parma () Ravenna (2) Reggio Emilia ()
Piacenza () CAMPANIA 7 Napoli (4), Avellino (1), Benevento (),
Caserta (), Salerno (2). LAZIO 5 Roma (3),
Viterbo () Frosinone (1) Latina (1) Rieti (). ABRUZZO
5
L'Aquila (3), Chieti (1), Pescara () Teramo (1) PIEMONTE
5 Torino (4), Alessandria (), Asti (), Biella (), Cuneo (), Novara (),
Verbano-Cusio-Ossola (1) Vercelli () MARCHE 4 Ancona (),
Macerata (1), Fermo (), Pesaro-Urbino (), Ascoli Piceno (3). CALABRIA
3 Catanzaro (1), Cosenza (1), Crotone (), Reggio Calabria (1) Vibo Valentia
() TOSCANA 4 Firenze (), Arezzo (), Grosseto (1),
Livorno (), Lucca (1), Massa Carrara (), Pisa (1), Pistoia (), Siena (1) Prato
().SICILIA 2 Palermo (1), Agrigento (), Caltanissetta
(), Catania (1), Enna (), Messina (), Ragusa (), Siracusa (1), Trapani ().) UMBRIA
2 Perugia (1) Terni (1). PUGLIA 1 Bari (), BAT (),
Brindisi (), Foggia (), Lecce () Taranto (1) LIGURIA
1 Genova (1), Imperia
(), La Spezia (), Savona (). SARDEGNA 1 Cagliari (),
Carbonia-Iglesias (), Medio Campidano (), Nuoro (), Ogliastra (), Olbia-Tempio
(), Oristano (), Sassari (1). Sulcis inglesiente () FRIULI
VENEZIA GIULIA 1 Trieste (), Gorizia (), Pordenone (), Udine (1). Molise 2
Campobasso (2), Isernia () BASILICATA Potenza () Matera () TRENTINO
ALTO ADIGE Trento (), Bolzano ().VALLE
D’AOSTA ()
A futura memoria postato il 25 gennaio 2018. Per l’INAIL sono 1029 i morti
complessivi nel 2017 (compresi i lavoratori con mezzi di trasporto) Per
l’Osservatorio Indipendente sono 1380 (ci sono anche 139 agricoltori
schiacciati dal trattore che non sono stati conteggiati dall’INAIL, più tanti
altri lavoratori che non appaiono tra le denunce INAIL. Poi vedrete che quando
tra qualche mese dirameranno quanti sono riconosciuti da questo Istituto come
aventi diritto moltissimi dei 1029 non lo saranno (qualche centinaio)
Sono già 5 gli
agricoltori schiacciati dal trattore nel 2018, oltre 1400 in dieci anni e oltre
600 nell’ultima legislatura
Report morti sul
lavoro nell’intero 2017
Nel
2017 dall’inizio dell’anno al 31 dicembre i morti sui luoghi di lavoro sono
stati 632, oltre 1350 con le morti per infortunio con i mezzi di trasporto.
Il 1° gennaio 2018
l’Osservatorio Indipendente morti sul lavoro ha compiuto 10 anni, da quell’anno
i morti per infortunio sul lavoro sono costanti, in molti anni addirittura
aumentati. E’ nato poche settimane dopo la strage alla Thyssenkrupp di Torino
ed è dedicato a quei 7 lavoratori morti in modo disumano.
Oltre 1.500.000 di
persone hanno visitato l’Osservatorio in questi dieci anni. Vi ringraziamo per
la vostra sensibilità.
Report morti sul
lavoro dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017
Dall’inizio dell’anno al
31 dicembre sono morti sui luoghi di lavoro 632 lavoratori:
con i morti sulle strade e in itinere con il mezzo di trasporto, si superano i
1400 morti complessivi. Gli agricoltori schiacciati dal trattore sono come
tutti gli anni il 20% di tutti i morti sui luoghi di lavoro. L’agricoltura, come
tutti gli anni, supera abbondantemente il 30% di tutti i morti sul lavoro. Il
25% di tutti i morti sui luoghi di lavoro hanno più di 60 anni. Gli edili
superano il 20% di tutti i morti sul lavoro. La maggioranza di queste vittime
cadono dall’alto; dai tetti e dalle impalcature. Nelle aziende dove è presente
il sindacato le morti sono quasi inesistenti: le poche vittime nelle fabbriche
che superano i 15 dipendenti sono per la stragrande maggioranza lavoratori che
lavorano in aziende appaltatrici nell’azienda stessa: spesso manutentori degli
impianti. La Legge Fornero ha fatto aumentare le morti sul lavoro tra gli ultra
sessantenni. Anche il Jobs act per la possibilità di essere licenziati, senza
appello, ma solo con un po’ di denaro, rende i lavoratori licenziabili se si
oppongono a svolgere un lavoro pericoloso. Gli stranieri morti per infortunio,
sono oltre il 10% dall’inizio dell’anno, è così tutti gli anni. Il 30% dei
morti sul lavoro spariscono ogni anno dalle statistiche. Tra l’altro e in ogni
caso i morti sui luoghi di lavoro monitorati dall’Osservatorio sono sempre
molti di più di quelli monitorati dell’INAIL. Carlo Soricelli curatore
dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro http://cadutisullavoro.blogspot.it
Aperto il 1° gennaio 2008 in memoria dei sette operai della Thyssenkrupp di
Torino morti poche settimane prima
Nel 2017 sono 139 i morti schiacciati dal trattore nel
2017 e poco meno di 1400 da quando è stato aperto l’Osservatorio e oltre 600 in
questa legislatura, che per fortuna sta finendo
Molte delle vittime del
terremoto in Emilia erano lavoratori rimasti schiacciati per il crollo dei
capannoni. Lo stesso terremoto che ha colpito l’Umbria e le Marche ha
evidenziato che i capannoni industriali in Italia sono per la maggior parte a
rischio sismico. E’ un miracolo che non ci siano stati morti nella cartiera a
Pioraco di Macerata. Il tetto è crollato nel cambio turno, nella fabbrica
stavano lavorando solo 20 persone che sono riuscite a scappare. L’intero tetto
della sala macchine è crollato. In questa fabbrica ci lavorano complessivamente
146 lavoratori e se fossero stati tutti all’interno ci sarebbe stata una
strage. E’ un miracolo, come nel terremoto in Emilia che pur provocando vittime
tra i lavoratori è capitato di notte e in orari dove nelle fabbriche ci
lavoravano pochissime persone. La maggioranza dei capannoni industriali in
Italia sono stati costruiti in anni dove non si teneva in nessun conto del
rischio sismico. Tantissimi di questi capannoni hanno le travi SOLO appoggiate
sulle colonne e nel caso di terremoti possono muoversi dall’appoggio e
crollare.
Se non si comincia a farli
mettere in sicurezza è a rischio la vita di chi ci lavora sotto, e parliamo di
milioni di lavoratori. Del resto con incentivi e detassazioni si potrebbero
mettere tutti in sicurezza con una spesa non eccessivamente alta.
Report morti sul lavoro nell’intero 2016
Nel 2016 sono morti 641
lavoratori sui luoghi di lavoro e oltre 1400 se si considerano i morti sulle
strade e in itinere (stima minima per l’impossibilità di conteggiare i morti
sulle strade delle partite iva individuali e dei morti in nero), e di altre
innumerevoli posizioni lavorative, ricordando che solo una parte degli oltre 6
milioni di Partite Iva individuali sono assicurate all’INAIL. L’unico parametro
valido per confrontare i dati dell’INAIL e di chi li utilizza per fare analisi,
e dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro sono i morti per
infortuni INAIL SENZA MEZZO DI TRASPORTO, e confrontare quanti ne registra in
più l’Osservatorio. Si ha così il numero reale delle morti per infortuni sui
LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA e non solo degli assicurati INAIL.
Grazie amici di facebook che a centinaia visitate questo sito ogni giorno
Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio Indipendente d Bologna morti sul
lavoro, attivo dal 1° gennaio 2008http://cadutisullavoro.blogspot.it
I
morti per infortunio sul lavoro quanti sono?
Se uno guarda
superficialmente i dati dei morti sul lavoro si entra in uno stato
confusionale. Sono reali quelli dell'Osservatorio o quelli dell'INAIL? A prima
vista sembrano di più quelli dell'INAIL, ma occorre ricordare che quelle
diffuse dall'INAIL sono denunce e non riconoscimento delle morti che questo
istituto dello Stato analizzerà in secondo. Dopo diversi mesi dell'anno
successive l’INAIL diffonde il numero di morti per infortuni riconosciuti come
tali, sono mediamente il 30% in meno ogni anno. Resuscitano? No, è che tante di
queste morti sono in itinere o di non assicurati all'INAIL, o in nero, oppure
di non loro pertinenza. Comunque se si guardano i dati complessivi comparati,
quelli diffusi dall’INAIL, sono ovviamente molto meno delle morti di questo
Osservatorio che monitora tutti i morti sui LUOGHI DI LAVORO da ben dieci anni,
indipendentemente dal lavoro svolto o dall’assicurazione di riferimento. Se si
confrontano con quelli dell'INAIL occorre sempre ricordare che nelle denunce
pervenute all'INAIL ci sono anche i morti sulle strade e in itinere che sono
ogni anno dal 50 al 55% di tutte le morti sul lavoro.
Se si vuole fare una
comparazione vera occorre confrontare i morti senza mezzi di trasporto
dell’INAIL con quelli sui LUOGHI DI LAVORO dell’Osservatorio.
Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro
Nel 2016 in Europa
sono stati 10.000 i lavoratori morti mentre andavano o tornavano dal lavoro
(indagine europea). Tantissime le donne sovraccaricate sul posto di lavoro,
oltre che dal carico famigliare e dai lavori domestici. Quando in itinere sono
alla guida di un automobile hanno spesso incidenti anche mortali. Molti
infortuni poi non vengono riconosciuti come tali a causa della normativa
specifica dell’itinere. E quando andate a vedere ogni anno le denunce per
infortuni pervenute all’INAIL vi accorgete che poi successivamente non vengono
riconosciute come morti sul lavoro mediamente il 30/40% delle denunce per
infortuni mortali. Occorre ricordare che anche quest’anno, come i precedenti,
che un lavoratore su cinque muore schiacciato dal trattore che guida. Ma con
questa casta parlamentare, nessuno escluso, parlare della vita di chi lavora e
come parlare di niente. Le percentuali delle morti nelle varie categorie sono
sempre quelle tutti gli anni. L’agricoltura ha sempre più del 30% delle morti
sul totale, segue l’edilizia che supera ogni anno il 20%. Poi l’industria e
l’autotrasporto che si contendono sempre il terzo e quarto posto in questa
triste classifica. Ma queste due categorie sono sempre sotto il 10%, nonostante
milioni di addetti e questo, per fortuna, abbiamo ancora sindacati che
esercitano controlli sulla Sicurezza. Gli stranieri morti per infortuni sui
luoghi di lavoro sono in questo momento il 10% sul totale. E’ spaventoso
pensare che i nostri giovani non trovano lavoro e si è innalzata l’età per
andare in pensione di molti anni anche a chi svolge lavori pericolosi. Anche
quest’anno il 30% dei morti sui LUOGHI DI LAVORO ha dai 61 anni in su.
L'Osservatorio
indipendente di Bologna è su Facebook
Diventa amico, clicca
"mi piace" dai il tuo contributo morale per far comprendere l'entità
del triste fenomeno e fallo conoscere ai tuoi amici. Segnala l'Osservatorio
indipendente di Bologna sulla tua pagina
di Facebook
Le morti verdi provocate dal trattore
Strage verde sui campi
Già 3
gli agricoltori schiacciati dal trattore nel 2018Nel 2017 sono morti
schiacciati dal trattore 139 agricoltori, ma occorre aggiungerne tanti altri
che sono morti per essere stati trasportati a bordo (anche bambini) o per le
strade a causa di incidenti provocati da questo mezzo. Oltre 600 sono morti in
questa ultima legislatura. Anche quest’anno più del 20% dei morti per infortuni
su di tutte le categorie sono provocate da questo mezzo che. Assurdo che il
Parlamento pochi mesi fa ha rinviata per l’ennesima volta la legge europea che
obbliga chi giuda questo sterminatore di agricoltori a sottoporsi a un esame
che ne verifichi l’idoneità alla guida. Una legge del 2002. Occorrerebbe (ma lo
scriviamo da tanti anni senza nessun risultato) che chi ci governa faccia una
campagna informativa sulla pericolosità del mezzo. E chi di dovere metta a
disposizione forti incentivi per mettere in sicurezza i vecchi trattori.
Si è fermato per due giorni l'orologio che conta i morti sul lavoro. Ma oggi quanti saranno i lavoratori che non torneranno a casa vivi?
Evviva, sabato e domenica senza morti sul lavoro, ma oggi quanti ce ne saranno? Dall'inizio dell'anno sono 84. E cosa aspetta la politica di ogni colore a mettere la Sicurezza dei lavoratori nella campagna elettorale?
domenica 18 febbraio 2018
Terribile vicenda questa di Matteo
Con l'Osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro mi batto da dieci anni e mi batterò fino a quando non ne avrò la forza contro queste barbarie. Mai più orrori simili dovuti soprattutto all'indifferenza della politica e anche di quella di tutti noi. I lavoratori sono "carne viva" non robot.
Noi siamo con te Matteo, contro l'indifferenza . Ma la politica non parla mai neppure delle morti sul lavoro e men che meno di questi gravi infortuni. Pensate a quel povero giovane che pochi giorni fa è rimasto con otto dita schiacciate e le perderà, ha solo 22 anni. In questi ultimi anni è stata condotta una feroce lotta di classe contro i lavoratori. Hanno smantellato la Sicurezza, e a questo hanno contribuito tutti i governi che si sono succeduti nel corso di questi anni.
https://www.facebook.com/messages/t/1118268128
Noi siamo con te Matteo, contro l'indifferenza . Ma la politica non parla mai neppure delle morti sul lavoro e men che meno di questi gravi infortuni. Pensate a quel povero giovane che pochi giorni fa è rimasto con otto dita schiacciate e le perderà, ha solo 22 anni. In questi ultimi anni è stata condotta una feroce lotta di classe contro i lavoratori. Hanno smantellato la Sicurezza, e a questo hanno contribuito tutti i governi che si sono succeduti nel corso di questi anni.
https://www.facebook.com/messages/t/1118268128
sabato 17 febbraio 2018
I morti sul lavoro non votano. Ma i loro familiari e i lavoratori si. Corre impazzito l'orologio delle morti per infortunio sul lavoro, già 84 dall'inzio dell'anno. Per il 4 marzo si superanno abbondantemente i 100 morti
Due agricoltori schiacciati dal trattore ieri 16 febbraio, già 5 dall'inizio dell'anno. 5 i morti di ieri nelle varie categorie. L'orologio della morte dei lavoratori corre impazzito e la politica non se ne occupa
venerdì 16 febbraio 2018
Muore un lavoratore nel pastificio Baronia in provincia di Avellino. Corre sempre l'orologio della morte, sono 79 i morti per inofrtuni sui luoghi di lavoro dall'inzio dell'anno
Un dipendente esterno di una cooperativa è morto nel pastificio Baronia in provincia di Avellino. Ancora sconosciute le cause della morte del lavoratore di cui non si conosce neppure l'identità
mercoledì 14 febbraio 2018
oggi 14 febbraio si è rimesso a correre l'orologio della morte dei lavoratori; ben 3 sono morti oggi
L'orologio della morte si è rimesso a correre per recuperare il tempo perduto. Ben tre sono morti nelle province di Terni, Napoli e Pisa, dove è morto un saldatore di un cantiere navale, Alessandro Colombarini è caduto dall'alto, aveva solo 39 anni. A Napoli è morto un autrosportatore; il suo camion, "sfrenato" lo ha schiacciato contro un muro. In provincia di terni è morto un boscaiolo. In questa campagna elettorale, seppur stiamo vivendo da annoi una situazione terribile per le morti sul lavoro, che sono molte di più di quelle che diffondono, nessun partito che si occupa di queste tragedie in modo serio: tutti fanno una dichiarazione "mai più morti sul lavoro" per poi ritornare al nulla, all'indifferenza. Ma basta guardare cosa è stato combinato ai lavoratori in questi anni per comprendere che i lavoratori servano solo per fare "gli utili idioti" per i politici che si ricordano di loro solo sotto le elezioni.
martedì 13 febbraio 2018
Si è rimesso a battere le ore l'orologio della morte. Muore un carabiniere in un'esercitazione in una caserma di Milano
Perde la vita Andrea Vizzi, un carabiniere di 33 anni. E' stato colpito da un colpo di mitra in un'esercitazione militare a Milano. ma questi lavoratori, come tutte le Forze Armate non sono considerati, come de resto moltissime categorie come morti per infortuni sul lavoro, per non essere assicurati all'INAIL, non lo sono tante partite iva, agricoltori che muoiono numerosissimi schiacciati dal trattore e tantissimi altri, compresi i morti in nero.
sabato 10 febbraio 2018
Vota per chi ti pare, ma vota per chi in queste elezioni difende la tua Sicurezza. 73 morti sui luoghi di lavoro dall'inzio dell'anno
Il Precariato (compreso il jobs act che ha tolto l'articolo 18 a tutti i nuovi assunti) e la Legge Fornero (quelli anziani a cui è stata allungata l'età per andare in pensione di diversi anni) uccidono i lavoratori/e. Il 20% di tutti i morti per infortuni sui LUOGHI DI LAVORO ha più di 60 anni. Il 95/97% dei morti sui luoghi di lavoro sono lavoratori che svolgono il loro lavoro in luoghi dove il Sindacato non è presente e non hanno l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, quello che recita che si può licenziare solo per giusta causa e giustificato motivo, che l'ultimo governo, ha tolto a tutti i nuovi assunti del settore privato. Hai diritto a un lavoro sicuro: come curatore dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro non voglio più vedere madri e padri la cui tristezza porto sempre nel cuore, che piangono il loro figlio/a morto, mogli e mariti e figli che vedono la loro vita distrutta e che crescono pensando che il loro padre è stato privato della vita per un'ingiustizia. Proteggi i più deboli, un domani potresti trovarti tu, o un tuo caro, come un figlio o un nipote, nelle condizioni di dover svolgere un lavoro pericoloso senza più avere la possibilità di rifiutarsi pena il licenziamento
venerdì 9 febbraio 2018
mercoledì 7 febbraio 2018
martedì 6 febbraio 2018
Un altro lavoratore morto sui luoghi di lavoro, questa volta a Napoli. Era anziano e un pò sordo, ma a 64 anni lavorava ancora. Grazie alle leggi fatte contro i lavoratori anziani.
Ettore Zazzera soffriva di ipoucasia (sordità), ed è morto perchè non ha sentito un camion in retromarcia. aveva 64 anni ed era dipendente del Comune di Napoli. E' morto dopo essere stato investito da un mezzo della Gpn, l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti in città. Chi è il responsabile di questa morte, il tragico destino? E' per questo che la politica non se ne occupa, perchè considera le morti sul lavoro solo una variabile dipendente del mercato, e poi perchè tanto loro e i loro familiari mica fanno lavori pericolosi.
lunedì 5 febbraio 2018
Morti sui LUOGHI DI LAVORO: ecco la classifica delle Regioni meno virtuose nel 2018
Morti nelle Regioni e
Province italiane nel 2018 per ordine decrescente
N.B i morti segnalati
nelle Regioni sono solo quelli sui LUOGHI DI LAVORO. Ricordo ancora una volta
che ce ne sono almeno altrettanti che muoiono sulle strade e in itinere
LOMBARDIA 10 Milano (5), Bergamo (),
Brescia (1), Como (1), Cremona (), Lecco (), Lodi (), Mantova (), Monza Brianza
(1), Pavia (), Sondrio (2), Varese (). VENETO 10 Venezia (),
Belluno (), Padova (), Rovigo (1), Treviso (4), Verona (4), Vicenza (1). EMILIA
ROMAGNA 6 Bologna (), Rimini ().
Ferrara (2) Forlì Cesena () Modena (2) Parma () Ravenna (2) Reggio Emilia ()
Piacenza () LAZIO 5 Roma (3), Viterbo () Frosinone (1)
Latina (1) Rieti (). ABRUZZO 5 L'Aquila (3), Chieti (1),
Pescara () Teramo (1) CAMPANIA 4 Napoli (2), Avellino (),
Benevento (), Caserta (), Salerno (2). PIEMONTE
4 Torino (3), Alessandria (), Asti (), Biella (), Cuneo (), Novara (),
Verbano-Cusio-Ossola (1) Vercelli () MARCHE 4 Ancona (),
Macerata (1), Fermo (), Pesaro-Urbino (), Ascoli Piceno (3). CALABRIA
3 Catanzaro (1), Cosenza (1), Crotone (), Reggio Calabria (1) Vibo Valentia
() SICILIA 2 Palermo (1), Agrigento
(), Caltanissetta (), Catania (1), Enna (), Messina (), Ragusa (), Siracusa (1),
Trapani (). TOSCANA 2 Firenze (), Arezzo (), Grosseto (),
Livorno (), Lucca (1), Massa Carrara (), Pisa (), Pistoia (), Siena (1) Prato
(). PUGLIA 1 Bari (), BAT (), Brindisi (), Foggia (),
Lecce () Taranto (1LIGURIA 1 Genova (1), Imperia (),
La Spezia (), Savona (). SARDEGNA1 Cagliari (),
Carbonia-Iglesias (), Medio Campidano (), Nuoro (), Ogliastra (), Olbia-Tempio
(), Oristano (), Sassari (1). Sulcis inglesiente () TRENTINO
ALTO ADIGE Trento (), Bolzano (). FRIULI
VENEZIA GIULIA 1 Trieste (), Gorizia (), Pordenone (), Udine (1). Molise 1
Campobasso (1), Isernia ) UMBRIA Perugia () Terni ().
() BASILICATA Potenza () Matera () VALLE
D’AOSTA ()
domenica 4 febbraio 2018
venerdì 2 febbraio 2018
Non riconfermano l'unico senatore e delle due Camere che si è occupato in questa legislatura dei morti sul lavoro
Giovanni
Barozzino e la Sinistra di LeU che mi fa venire l’orchite
Per
me che sono il curatore dell’Osservatorio Indipendente morti sul lavoro, e
anche come metalmeccanico in pensione, sentire che praticamente è stato fatto
fuori da LeU il senatore operaio Giovanni Borozzino che era di SI mi fa venire
l’orchite. Praticamente unico operaio in Parlamento, e tra l’altro l’unico del Senato
che mi ha contattato e che si è interessato delle morti sul lavoro. È il
senatore che ha tentato d’inserire, con un progetto di legge l’omicidio sul
lavoro. Davvero desolante: è la sinistra che in larga parte si stacca dal PD,
che ha firmato il jobs act e la Fornero. Davvero, un partito si può definirsi
di sinistra, se non riconferma tra le sue file un senatore operaio che tra l’altro
è l’unico che si è occupato concretamente d morti sul lavoro? Come può parlare
di lavoratori, di precariato, di diritti dei più deboli un partito così? Elitario,
è di questo che si tratta, di una sinistra radical chic. Quando era ancora in
incubazione ero molto attratto da questa formazione, ho frequentato diversi
siti e di personaggi di quest’area. Poi, li sento ridicolizzare Tomaso
Montanari che chiedeva di mettere ai vertici di questo partito un operaio, un
precario, un disoccupato, ecc insomma diceva Montanari che occorreva mandare un
segnale forte di cambiamento. Lo ridicolizzavano
Montanari questi “sinistri” con commenti quali “così Montanari (gli operai considerati
evidentemente dei coglioni che dovevano stare sotto la loro tutela) lo poteva
manovrare come gli pareva. Ma suvvia, neppure vi vergognate? Poi vedi che il senatore
operaio, che da questa intervista rilasciata alla Iena Operaia ne fa vedere lo
spessore, la cultura, l’idealità, fa capire quanto l’Italia e la sinistra abbia
bisogno di una classe dirigente che viene dal mondo del lavoro. Quando i
lavoratori cominceranno a prendere coscienza e riprenderanno in mano direttamente
il proprio destino e torneranno a fare politica verranno fuori, cento, mille
Barozzino e allora non ce ne sarà più per nessuno di questi tartufai. Grazie
Giovanni: ho un unico rimpianto, non averti potuto conoscere, nonostante i
numerosi contatti. Quando come curatore dell’Osservatorio mi chiamasti al Senato
per presentare il tuo progetto di legge sull’omicidio sul lavoro, mi venne la
febbre a 40: avevo già i biglietti in tasca e non conoscere un vero “orgoglio”
della classe operaia, mi è dispiaciuto molto. Informo i tanti di LeU, questi
dirigenti che mettono da parte, offrendogli delle cose davvero incredibili, un
senatore così bravo e che è stato dalla parte di chi lavora e praticamente da
solo in questa legislatura a occuparsi di persone in carne e ossa, di
lavoratori che muoiono sul lavoro come non mai, che i morti sui luoghi di
lavoro sono stati nel mese di gennaio2018 ben 63, uno dei mesi più “tragici” da quando
dieci anni aprii l’Osservatorio e tanti di voi per averli tempestati di mail
sanno che non sono mai calati e sono molti di più di quelli che diffonde l’INAIL.
Ma nessuno che si è mai interessato a questa tragedie che sono sempre dello
stesso numero da quando nel 2008 ho aperto l’Osservatorio. Ma fatemi il
piacere. Un abbraccio senatore operaio Giovanni Barozzino, LeU non ti merita.
giovedì 1 febbraio 2018
31 gennaio da incubo con 7 morti e 63 a gennaio, che batte ogni record delle morti sul lavoro. La copertina fino a Marzo e alla Festa della Donna è dedicata a Lisa Picozzi ingegnere morta sul lavoro. Hanno chiuso gli occhi blu di Lisa, come ad altre centinaia di donne ogni anno.
Si
è concluso un mese e un 31 gennaio da incubo, nella sola giornata di ieri hanno
perso la vita 7 lavoratori e 63 nel mese di gennaio. È stato battuto ogni
record mensili da quando dieci anni fa ho aperto l’Osservatorio Indipendente morti
sul lavoro. Oltre ai 5 morti che ho
postato ieri, questa mattina abbiamo appreso di altri due lavoratori morti sul
lavoro. Un giovane di 28 anni nel chietino ha perso la vita schiacciato dal
trattore, è il terzo dall’inizio dell’anno e oltre 600 in questa legislatura,
ma pochi mesi fa hanno rinviato per l’ennesima volta una legge europea del 2013
(si da quell’anno è stata continuamente rinviata da chi ci ha governato) che
obbliga i Paesi membri a sottoporre una visita di idoneità alla guida di questa
macchina della morte. Orribile morte anche di un operaio del cosentino che
colpito da una fiammata in un sansificio a Rossano è spirato all’Ospedale
Caldarelli di Napoli. Davvero triste come cittadino e come volontario vedere
che la politica pensa a tutto, ma nessuno che parla di queste tragedie che
portano il lutto in migliaia di famiglie ogni anno. Abbiamo cambiato la copertina
dell’Osservatorio, la dedichiamo all’ingegnere Lisa Picozzi, morta per infortunio
sul lavoro. Centinaia di donne muoiono sul lavoro ogni anno, anche la loro vita
conta poco per la politica, che mai se ne occupa.
https://www.youtube.com/watch?v=O6VTOUTusv4