morti sui luoghi di lavoro dall'inizio dell'anno al 30 settembre 2025

morti sui luoghi di lavoro dall'inizio dell'anno al 30 settembre 2025
morti sui luoghi di lavoro dall'inizio dell'anno al 30 settembre 2025, sono stati complessivamente 1129 lavoratori (parziale), di cui 762 sui luoghi di lavoro, che sono in questo elenco,

Speciale TG1 sui morti sul lavoro 1 dicembre 2024

https://youtu.be/qMAiVFQXRJE?si=-9PsVpF3dsg7dMpT

Grazie a tutta la redazione di Via delle Storie, a Giorgia Cardinaletti, a Giovanna Brausier

Flavio Insinna recita la poesia di Carlo Soricelli "Morti Bianche"

Chiamatele pure morti bianche. Ma non è il bianco dell’innocenza- non è il bianco della purezza- non è il bianco candido di una nevicata in montagna- E’il bianco di un lenzuolo, di mille lenzuoli che ogni anno coprono sguardi fissi nel vuoto- occhi spalancati dal terrore- dalla consapevolezza che la vita sta scappando via. Un attimo eterno che toglie ogni speranza- l’attimo di una caduta da diversi metri- dell’esalazione che toglie l’aria nei polmoni- del trattore senza protezioni che sta schiacciando- dell’impatto sulla strada verso il lavoro- del frastuono dell’esplosione che lacera la carne- di una scarica elettrica che secca il cervello. E’ un bianco che copre le nostre coscienze- e il corpo martoriato di un lavoratore. E’ il bianco di un tramonto livido e nebbioso. di una vita che si spegne lontana dagli affetti. di lacrime e disperazione per chi rimane. Anche quest’anno oltre mille morti- vite coperte da un lenzuolo bianco. Bianco ipocrita che copre sangue rosso- e il nero sporco di una democrazia per pochi. Vite perse per pochi euro al mese- da chi è spesso solo moderno schiavo. Carlo Soricelli

Carlo Soricelli attività artistica

Carlo Soricelli Metalmeccanico in pensione. Pittore-scultore. Soricelli nasce a San Giorgio del Sannio in provincia di Benevento nel 1949, ed all'età di quattro anni si trasferisce a Bologna con la sua famiglia. Nella tarda adolescenza Soricelli comincia a produrre i primi quadri in cui si nota un forte interesse per le problematiche legate all'ecologia ed una grande attrazione nei confronti della natura; lo si vede negli animali che ripropone spesso e negli alberi morenti che assumono sembianze umane. Fin d'allora l'arte di Soricelli è di denuncia nei confronti di una società che sta progredendo alle spese dell'equilibrio ambientale e della giustizia sociale. Nei primi anni Settanta i soggetti delle opere diventano soprattutto figure umane legate al mondo dell'emarginazione, accattoni, raccoglitori di cartone, handicappati, anziani, ma anche lavoratori ed operai che incontra ogni giorno sul posto di lavoro. Nelle sue tele ci scontriamo con visi stanchi ed abbruttiti, solcati dalla sofferenza e dalla solitudine, con corpi pesanti che non hanno niente del bello classico, cromatismi scuri di nero, marrone, blu, mai decorativi. Non c'è speranza, né si allude a qualche possibilità di riscatto, ma troviamo una costante messa in visione di tutto ciò che normalmente siamo portati ad evitare perché disturbante. Questa pittura, che giunge immediata ed essenziale, è spesso associata al filone dell'arte Naïve, quella di grandi come Ligabue, Covili, Ghizzardi. Infatti, a partire dall'84, Soricelli inizia ad esporre alla Rassegna di Arti Naïves ospitata presso il Museo Nazionale "Cesare Zavattini" di Luzzara a Reggio Emilia, dove riceve vari riconoscimenti tra cui il titolo di Maestro d'arte. All'inizio degli anni Ottanta l'artista bolognese realizza le prime opere di scultura, ulteriore ed efficace veicolo espressivo del suo messaggio; è del 1985 “Il Consumista”, scultura emblematica in cui una creatura umana mostruosa, vestita di ritagli di spot e slogan pubblicitari, sta divorando se stesso ed ancora, del 1989, Il Comunicatore, ironica e brutale visione Orwelliana. Già dai primi anni Ottanta Soricelli propone il tema degli angeli e lo elabora a suo modo; l'angelo è l'escluso, prima schiacciato e deformato, ora alleggerito da un paio d'ali che garantiscono una dignitosa speranza, non tanto con l'intento di avvicinare al sovrannaturale, ma al contrario per riportare l'esistenza ad un'unica dimensione Umana. Da vent’anni Soricelli sta lavorando a quella da lui definita Pittura Pranica, che consiste nella visualizzazione dell'energia comune a tutti gli esseri viventi allo scopo di produrre effetti terapeutici per mente e corpo dell’osservatore La prima opera pranica del 1996 Soricelli si ritrae nelle vesti di cavaliere pranico, è stata acquistata dal Museo Zavattini. Soricelli espone dal 1976 con circa una settantina di mostre, tra cui quelle al Palazzo Re Enzo di Bologna nel 1986, alla Festa Nazionale dell'Unità di Reggio Emilia con una personale insieme a Cesare Zavattini nel 1995 e presso Palazzo d'Accursio a Bologna nel 1996. Ha esposto con prestigiose mostre in Francia, Germania, Unione Sovietica, Grecia e Jugoslavia. E' presente in numerose collezioni pubbliche e private ed è presente in diversi musei. Da 15 anni ha aperto a Casa Trogoni di Granaglione, in provincia di Bologna, una casa museo delle sue opere, visitabile al pubblico su appuntamento. Una stanza è stata dedicata alla pittura pranica e qui nel silenzio chi vuole può gratuitamente sottoporsi all’esperimento di autoguarigione attraverso la visione delle opere praniche. Da qualche anno ha ripreso a creare opere che faceva già dagli anni ottanta con materiali di scarto della nostra società, trovati sulle strade come per esempio mozziconi di sigarette e copricerchioni, di fianco a bidoni della spazzatura, macerie di vecchie case ecc. Ha chiamato questo filone d’arte “Rifiutismo”. Nel 1997 ha pubblicato un libro dal titolo “Maruchèin”, con prefazione di Pupi Avati, in cui ha raccontato le sue esperienze di bambino meridionale emigrato al Nord negli anni Cinquanta. Nel 2001 ha pubblicato il suo secondo libro “Il Pitto” con prefazione di Maria Falcone. Il terzo “Pensieri liberi e sfusi”, il quarto “La classe operaia è andata all’inferno”, il quinto ”Terramare” e il sesto “Porta Collina, l’ultima battaglia dei Sanniti”. Il sesto Pensieri Liberi e Sfusi, il settimo un libro di poesie “Canti Aionici”. E' l'ideatore e curatore dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro sito http://cadutisullavoro.blogspot.it/ . Attivo dal 1° gennaio 2008 in ricordo dei sette operai della ThyssenKrupp di Torino morti tragicamente poche settimane prima. E' il primo osservatorio indipendente sulle morti sul lavoro nato in Italia ed è formato solo da volontari diventando punto di riferimento nazionale per chi cerca notizie su queste tragedie.

Translate (traduci nella tua lingua)

venerdì 1 dicembre 2017

Il sacrificio della vita dei setti giovani della Thyssenkrupp di Torino morti dieci anni fa non è servito a niente. da allora i morti per infortuni sono praticamente gli stessi i

1 novembre. Altri due morti sui Luoghi di lavoro. Un edile è morto nella provincia di Venezia cadendo da un’impalcatura alta 7 metri, dopo un probabile malore. Ha perso la vita anche un operaio di 31 anni in provincia di Teramo, è stato schiacciato da un macchinario che gli è caduto in testa.
L’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro
compie 10 anni
http://cadutisullavoro.blogspot.it/
La strage giornaliera dimenticata dalla ThyssenKrupp di Torino

Sono oltre 13.700 i morti per infortunio sul lavoro in questi dieci anni di monitoraggio, 6.234 sui luoghi di lavoro, gli altri sulle strade e in itinere
Il 31 dicembre 2017 l’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro compirà dieci anni.
L’Osservatorio è nato per non far dimenticare la tragedia della Thyssenkrupp di Torino che avvenne esattamente dieci anni fa, nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2007.
Mi ricordo che rimasi sconvolto quando appresi della tragedia che colpì quei sette lavoratori, arsi vivi. Ricordo che le guance mi si bagnarono di lacrime. Per curiosità feci una ricerca su Internet per capire quanti erano i lavoratori morti per infortuni quell’anno, ma le notizie più recenti avevano almeno sei mesi o un anno e la fonte era sempre l’INAIL.
Ero appena andato in pensione e il mio unico desiderio era quello di potermi dedicare finalmente all’arte, che è sempre stata la passione della mia vita. Ma non riuscivo a restare indifferente a quello che era successo e decisi di occuparmi in prima persona del monitoraggio delle morti sul lavoro e con l’aiuto dei miei due figli creammo un sito e tabelle specifiche dove venivano registrati tutti i decessi. Nelle tabelle registravo anche tutte le notizie relative all’infortunio mortale: le generalità della vittima, la data dell’infortunio, la provincia dove l’infortunio si era verificato, l’età della vittima, professione e brevi cenni sulle modalità dell’infortunio.
Dopo un anno le prime sorprese: i morti che registravo sui luoghi di lavoro erano molti di più di quelli che venivano diffusi. Come mai?
Dopo anni, anche con l’aiuto di bravi giornalisti come Santo della Volpe, che ricordo con affetto, scoprimmo che l’INAIL monitorava solo i propri assicurati e che tantissimi non lo erano, che quelle che diffondeva inoltre erano solo le denunce che riceveva questo Istituto, poi dopo un iter burocratico, molte di queste non venivano riconosciute come tali.
Che le morti in nero non le prendeva in considerazione nessuno.
Dunque, un terzo delle morti per infortunio sul lavoro non sono presenti in nessun monitoraggio: solo l’Osservatorio le registra tutte.

Inoltre, oltre la metà dei morti per infortunio sul lavoro erano sulle strade e con un mezzo di trasporto; che sulle strade muoiono in itinere tantissime donne.
Che, contrariamente a quello che si pensa, le principali categorie dove si muore di più sono l’agricoltura, l’edilizia, quelle inerenti ai servizi all’impresa, l’autotrasporto, e l’industria.
Nessuno avrebbe mai immaginato che ogni anno muoiono schiacciati dal trattore dai 120 ai 150 agricoltori: complessivamente sono morti in modo così atroce in questi dieci anni oltre 1000 guidatori di questo mezzo, 1 morto su 5 (esclusi i morti senza mezzo di trasporto) è causato da questo mezzo e chi guida il trattore e muore ha tra i 17 e gli 85 anni.
Tra l’altro occorrerebbe aggiungerne altri, come bambini e adolescenti che vengono trasportati a bordo, o che provocano le morti sulle strade.
Nessuno immagina che  ogni anno dal 20 al 25% di tutti i morti ha un’età superiore ai sessantanni e che con la Legge Fornero si è registrato un ulteriore incremento del numero di lavoratori morti per infortunio in tarda età, com’era addirittura ovvio prevederlo, ma che pur avendolo denunciato innumerevoli volte a tutti i partiti rappresentati in parlamento, a nulla è servito: mandare su un tetto un anziano con acciacchi, fargli guidare un trattore (pochi mesi fa il parlamento, ha rinviato per l’ennesima volta una legge europea che obbliga gli stati membri a far sottoporre a un esame per il patentino per guidare questo mezzo mortale più di ogni altro).
Per non parlare poi del pericolo che si corre su una strada con guidatori di TIR anziani, che muoiono numerosissimi sulle strade a causa dell’eccessivo numero di ore, dell’età e degli acciacchi.
Quindi è stata fatta nessuna distinzione tra chi svolge un lavoro sicuro e chi invece corre il pericolo di morire per la mancanza di riflessi poco pronti e che è pericoloso per sé e per gli altri.
Morti sui luoghi di lavoro
2008 637
2009 552
2010 561
2011 663
2012 624
2013 588
2014 662
2015 650
2016 641
2017 605

Carlo Soricelli

Curatore dell’Osservatorio indipendente di Bologna dei morti sul lavoro

giovedì 30 novembre 2017

Dieci anni di morti sul lavoro dalla ThyssenKrupp di Torino

L’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro
compie 10 anni
http://cadutisullavoro.blogspot.it/
La strage giornaliera dimenticata dalla ThyssenKrupp di Torino

Sono oltre 13.000 i morti per infortunio sul lavoro in questi dieci anni di monitoraggio, 6.229 sui luoghi di lavoro, gli altri sulle strade e in itinere
Il 31 dicembre 2017 l’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro compirà dieci anni.
L’Osservatorio è nato per non far dimenticare la tragedia della Thyssenkrupp di Torino che avvenne esattamente dieci anni fa, nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2007.
Mi ricordo che rimasi sconvolto quando appresi della tragedia che colpì quei sette lavoratori, arsi vivi. Ricordo che le guance mi si bagnarono di lacrime. Per curiosità feci una ricerca su Internet per capire quanti erano i lavoratori morti per infortuni quell’anno, ma le notizie più recenti avevano almeno sei mesi o un anno e la fonte era sempre l’INAIL.
Ero appena andato in pensione e il mio unico desiderio era quello di potermi dedicare finalmente all’arte, che è sempre stata la passione della mia vita. Ma non riuscivo a restare indifferente a quello che era successo e decisi di occuparmi in prima persona del monitoraggio delle morti sul lavoro e con l’aiuto dei miei due figli creammo un sito e tabelle specifiche dove venivano registrati tutti i decessi. Nelle tabelle registravo anche tutte le notizie relative all’infortunio mortale: le generalità della vittima, la data dell’infortunio, la provincia dove l’infortunio si era verificato, l’età della vittima, professione e brevi cenni sulle modalità dell’infortunio.
Dopo un anno le prime sorprese: i morti che registravo sui luoghi di lavoro erano molti di più di quelli che venivano diffusi. Come mai?
Dopo anni, anche con l’aiuto di bravi giornalisti come Santo della Volpe, che ricordo con affetto, scoprimmo che l’INAIL monitorava solo i propri assicurati e che tantissimi non lo erano, che quelle che diffondeva inoltre erano solo le denunce che riceveva questo Istituto, poi dopo un iter burocratico, molte di queste non venivano riconosciute come tali.
Che le morti in nero non le prendeva in considerazione nessuno.
Dunque, un terzo delle morti per infortunio sul lavoro non sono presenti in nessun monitoraggio: solo l’Osservatorio le registra tutte.

Inoltre, oltre la metà dei morti per infortunio sul lavoro erano sulle strade e con un mezzo di trasporto; che sulle strade muoiono in itinere tantissime donne.
Che, contrariamente a quello che si pensa, le principali categorie dove si muore di più sono l’agricoltura, l’edilizia, quelle inerenti ai servizi all’impresa, l’autotrasporto, e l’industria.
Nessuno avrebbe mai immaginato che ogni anno muoiono schiacciati dal trattore dai 120 ai 150 agricoltori: complessivamente sono morti in modo così atroce in questi dieci anni oltre 1000 guidatori di questo mezzo, 1 morto su 5 (esclusi i morti senza mezzo di trasporto) è causato da questo mezzo e chi guida il trattore e muore ha tra i 17 e gli 85 anni.
Tra l’altro occorrerebbe aggiungerne altri, come bambini e adolescenti che vengono trasportati a bordo, o che provocano le morti sulle strade.
Nessuno immagina che  ogni anno dal 20 al 25% di tutti i morti ha un’età superiore ai sessantanni e che con la Legge Fornero si è registrato un ulteriore incremento del numero di lavoratori morti per infortunio in tarda età, com’era addirittura ovvio prevederlo, ma che pur avendolo denunciato innumerevoli volte a tutti i partiti rappresentati in parlamento, a nulla è servito: mandare su un tetto un anziano con acciacchi, fargli guidare un trattore (pochi mesi fa il parlamento, ha rinviato per l’ennesima volta una legge europea che obbliga gli stati membri a far sottoporre a un esame per il patentino per guidare questo mezzo mortale più di ogni altro).
Per non parlare poi del pericolo che si corre su una strada con guidatori di TIR anziani, che muoiono numerosissimi sulle strade a causa dell’eccessivo numero di ore, dell’età e degli acciacchi.
Quindi è stata fatta nessuna distinzione tra chi svolge un lavoro sicuro e chi invece corre il pericolo di morire per la mancanza di riflessi poco pronti e che è pericoloso per sé e per gli altri.
In questi dieci anni sono morti complessivamente per infortuni 13.780 lavoratori (compresi i morti sulle strade e in itinere, di cui 6231 sui luoghi di lavoro).
Morti sui luoghi di lavoro
2008 637
2009 552
2010 561
2011 663
2012 624
2013 588
2014 662
2015 650
2016 641
2017 1° novembre 603

Carlo Soricelli
Curatore dell’Osservatorio indipendente di Bologna dei morti sul lavoro




martedì 28 novembre 2017

Qui si che ci vorrebbe un bel "Mi piace". Incredibile, siamo alle 17 di oggi 28 novembre e non ho notizie di morti sui luoghi di lavoro in questi due giorni

Davvero incredibile, una situazione che si è verificata solo un paio di volte in questi dieci anni di monitoraggio dell'Osservatorio. NON SIAMO A CONOSCENZA DI MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO NEGLI ULTIMI DUE GIORNI. Una situazione che dovrebbe essere normale in un Paese che presta attenzione alla vita di chi lavora. Ma quest'anno in ogni caso, con già 600 lavoratori monitorati vittime per infortuni sul lavoro si arriverà a superare ogni record di morti, a meno che questa situazioni continui, ma purtroppo dubito. ricominceremo a contarli i morti. Tra poco più di una settimana ci sarà l'anniversario della morti dei sette lavoratori della Thyssenkrupp di Torino. Da allora se si può scrivere, la situazione è addirittura peggiorata. Il Report parlerà dei morti complessivi per infortunio in questi dieci anni. davvero sconvolgente. Ma almeno oggi mettete un bel "mi piace" su questa bella anomalia.

lunedì 27 novembre 2017

Raggiunti i 600 morti sui luoghi di lavoro dall'inizio dell'anno e oltre 1250 se si aggiungono i morti sulle strade e in itinere.

Con la morte del giovane agricoltore schiacciato dal trattore in provincia di Cambobasso si arriva a superare ogni record dei morti sui luoghi di lavoro da quando l'Osservatorio è stato aperto il 1° gennaio 2008. se le vittime d'infortunio sul lavoro vengono monitorate tutte ci si renderà conto della colossale sottovalutazione che c'è stata in questi anni su queste tragedie. ma non possono esserci morti di serie A e di serie b, che spariscono dalle statistiche.

venerdì 24 novembre 2017

Continua la strage di autotrasportatori. Ricordiamoci anche di loro: altri due sono morti ieri sul lavoro: Nelle province di Pordenone e Pistoia

Gli autotrasportatori muoiono numerosissimi. Nessuno li ricorda mai, ma sono la terza categoria di lavoratori che muoiono per infortuni sui luoghi di lavoro. Il loro "luogo" di lavoro sono le strade. Questa categoria, tutti gli anni, da quando ho aperto l'Osservatorio, presenta sempre una percentuale che va dal 7 al 10% di tutti i morti sul lavoro. Ricordiamo che l'Osservatorio li riunisce in un'unica categorie, per il semplice fatto che quando si apprende della tragedia di cui sono coinvolti non è possibile sapere in quale comparto specificano operano. Ogni anno ci sono praticamente lo stesso numero di morti di tutto il comparto dell'Industria che ha diversi milioni di addetti. Insomma una categoria che è tra le più vulnerabili sul fronte della Sicurezza. Tra l'altro pericolosa per se e per gli altri. Non mi risulta ci sia stata nessuna agevolazioni per la Pensione di questi lavoratori che anche in tarda età svolgono questo lavoro. In tanti poi, oltre che per infortunio, muoiono per malori improvvisi. turni massacranti, spesso sono piccoli padroncini che lavorano per conto terzi. Ricordiamo gli ultimi due morti nella provincia id Pistoia dove un 51enne è morto alle 4 di mattina scendendo dal camion e travolto da un'automobilista. la nebbia era fittissima. L'altro autotrasportatore è morto per essere stato schiacciato dalla cabina del camion mentre lo stava pulendo. Di questi lavoratori poi, non vengono quasi mai diffuse le generalità. Questa è una cateogoira dove lavorare in tarda età è pericolosissimo, oltre che per loro anche per i tanti automobilisti coinvolti negli incidenti. Facciamoli riposare,almeno in tarda età.

giovedì 23 novembre 2017

Altri sei "Nessuno" morti sui LUOGHI DI LAVORO anche il 22 novembre. ma la politica ha altro a cui pensare che la vita dei lavoratori. nella provincia di Siena l'edile aveva 78 anni. ed è morto cadendo da un'impalcatura.

La strage continua inesorabile, morti nelle province di Siena, Varese, Roma, Torino e Cagliari e sulla Palermo Catania.. Hanno perso la vita ieri edili, imprenditori, autotrasportatori, agricoltori schiacciati dal trattore (già 133 dall'inzio dell'anno). Quest'anno probabilmente avremo lo stesso numero di morti del 2016, con oltre il 10% in più rispetto al 2008 anno di apertira dell'Osservarorio. Insomma strage continua ma la politica ha alto a cui pensare che la vita di chi lavora. Il morto della Provincia di Siena caduto da un'impalcatura aveva 78 anni e ancora lavora. Probablmente in nero.

mercoledì 22 novembre 2017

Incidente in autostrada. Morti due operai della Campania. Ma quanti sono complessivamente i lavoratori che muoiono sulle strade o in itinere? Nessuno lo sa con certezza.


Napoli – Due lavoratori di 50 anni sono morti ieri sera sull'autostrada A11 tra Firenze e Pisa. Le vittime sono Salvatore Abbate e Luigi Balzano, Le due vittime si stavano recando in Liguria in quanto dipendenti di una ditta. hanno tamponato un tir con l'automobile. 
ma quanti sono i lavoratori che muoiono ogni anno con un mezzo di trasporto sulle strade o in itinere. nessuno lo sa con certezza. l'INAIL monitora attraverso le dunence i suoi assicurati. Ma in tantissimi non sono assicurati a questo Istituto e molti muoiono anche svolgendo un lavoro in nero. Molte denunce pervenute all'INAIL non vengono poi riconosciute come morti sul lavoro. Sono circa il 30% ogni anno e quasi 500 nel 2016. Quali sono poi le ragioni? Non sono mai stato dette all'opinione pubblica le ragioni di questo mancato riconoscimento. Poi ci sono cause che durano anni prima di sapere chi l'ha vinta.






Una poesia in memoria dei sette lavoratori della Thyssenkrupp
morti nel 2007 a Torino scritta due giorni questa tragedia

Il cuore rimasto in Fabbrica
anche adesso che ho raggiunto la pensione
Sognavamo il cielo ma da decenni è sempre più lontano
Il silenzio e la solitudine circondano la mia Fabbrica
e tutte le fabbriche d'Italia
La classe operaia non è più centrale
e il paradiso è diventato inferno
di fiamme di fuoco e d'olio bruciato
di operai sfiniti che fanno notizia solo quando diventano torce umane
Operai sfruttati come non è successo mai
Il silenzio e la solitudine circondano la mia Fabbrica
e tutte le fabbriche d'Italia
Anche il nostro bravo Presidente
urla instancabile le morti sul lavoro
ma anche le sue sono urla impotenti
Addio Compagni di fatica, di sogni e d'ideali
Bagnati dalle nostre lacrime riposate in pace.

Carlo Soricelli intervistato dalla trasmissione num3ri su Rai2

via delle storie, l'intervista che mi fece questa primavera la redazione RAI di Via delle Storie, al

https://youtu.be/9cJbdjQQ7YQhttps://www.raiplay.it/video/2022/05/Via-Delle-Storie-Carlo-Soricelli-l-artista-delle-morti-infinite-sul-lavoro-0cd0bfa2-df0a-4fbc-b70a-3bdba7d7ca51.html

Le verità scomode sulle morti per infortunio sul lavoro

Le verità scomode sulle morti per infortunio sul lavoro

Anche tu, indipendentemente dal lavoro che svolgi corri seri pericoli

1) Da quando il 1° gennaio 2008 è stato aperto l’Osservatorio Indipendente di Bologna le morti per infortunio sul lavoro non sono mai calate se si prendono in considerazione tutte le morti sul lavoro e non solo gli assicurati INAIL, istituto che monitora solo i propri assicurati

2) In base a questi presunti cali inesistenti e diffusi dalla stampa, dal potere politico e economico in Parlamento si sono fatte leggi per alleggerire le normative sulla sicurezza

3) Almeno un terzo dei morti sul lavoro sfuggono a qualsiasi statistica

4) In questi dieci anni sono morti per infortunio sul lavoro oltre 13.000 lavoratori se si prendono in considerazione tutti, comprensivi dei morti sulle strade e in itinere

5) Ogni anno oltre la metà dei morti sul lavoro sono sulle strade e in itinere (itinere significa mentre si va e si torna dal lavoro). La mancata conoscenza delle normative specifiche sull’itinere è spesso una trappola che impedisce il riconoscimento dell’infortunio, anche mortale e questo vale per tutti i lavoratori indipendentemente il lavoro che svolgono. Tutti si spostano da casa verso e al ritorno dal lavoro

6) Sui luoghi di lavoro in questi dieci anni sono morti oltre 7000 lavoratori (esclusi i morti sulle strade e in itinere)

7) Le donne muoiono relativamente poco sui luoghi di lavoro, ma tantissime perdono la vita in itinere. Sono dovute alla stanchezza per il doppio lavoro che svolgono tra casa e lavoro che ne riduce la prontezza dei riflessi

8) Oltre il 30% dei morti sui luoghi di lavoro ha più di 60 anni

9) La Legge Fornero ha fatto aumentare le morti sul lavoro tra gli ultra sessantenni che non hanno più i riflessi pronti e buona salute per svolgere lavori pericolosi.

10) Il jobs act che ha abolito di fatto l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori fa aumentare le morti sul lavoro per l’impossibilità di rifiutarsi di svolgere lavori pericolosi. Prova ne è che la stragrande maggioranza di chi muore per infortunio lavora in aziende che non hanno la copertura dell’articolo 18, di rappresentanza sindacale e di un responsabile della Sicurezza. L’articolo 18 abolito dal jobs acts recitava che non si può licenziare senza Giusta Causa e Giustificato Motivo.

11) Moltissime sono le morti tra artigiani e partite iva individuali e in nero e grigio.

12) E’ l’agricoltura la categoria più a rischio: mediamente supera ogni anno il 30% delle morti sui luoghi di lavoro di tutte le categorie e tra gli agricoltori

13) Un morto si cinque sui luoghi di lavoro ogni anno è provocato dal trattore, ne sono morti in questi dieci anni almeno 1000 mentre guidavano questo mezzo, oltre 400 sono i morti accertati dall’Osservatorio provocati dal ribaltamento del trattore in questi ultimi tre anni.

14) L’edilizia ha mediamente il 20% di tutte le morti sui luoghi di lavoro. Le cadute dall’alto sono un’autentica piaga in questa categorie. In tanti muoiono lavorando in nero in edilizia e in aziende del subappalto.

15) In questi dieci anni non si è fatto niente per arginare questa piaga, il Parlamento ha ignorato le morti di tanti lavoratori e questo per il semplice fatto che il lavoro dipendente e gli artigiani non hanno nessuna rappresentanza di fatto nelle due Camere.

16) Se non vuoi morire lavorando occupati in prima persona della tua sicurezza personale e rifiutati di svolgere lavori pericolosi e denuncia chi ti obbliga a farlo, e se non ne hai la forza di opporti lascia una memoria scritta ai tuoi familiari che potranno un domani denunciare queste autentiche violenze.

L'Osservatorio a Storie Vere di RAI 1

Quando il lavoro uccide?